Club Karmico *
La celebrazione culturale di 15 ore sponsorizzata da Karmaklubb* e dall’Oslo Pride è uno dei più grandi eventi esotici di tutti i tempi.
Ieri ho scritto una storia distorta nella vecchia biblioteca di Oslo. L’edificio che un tempo era l’edificio della Biblioteca principale di Deichmann è stato ribattezzato Joie’s House per l’occasione.
La celebrazione culturale di 15 ore sponsorizzata da Karmaklubb* e dall’Oslo Pride è uno dei più grandi eventi esotici di tutti i tempi.
La Casa di Joie ha aperto le porte già alle 12 del mattino e non le ha chiuse fino all’alba.
All’inizio della giornata ci sono stati laboratori per giovani e degustazioni di vini naturali per adulti. Poi il luogo è cambiato in Storie di notte e ombre.
Perché la sala da ballo è importante?
Coloro che sono arrivati in prima serata sono stati accolti con una tavola rotonda che ha affrontato la cultura queer mentre parli dal palco, sotto forma di drag, lusso, fumetto o “tutto nel mezzo”.
Cassie Brodskeff, Frida Mareda, padre Diesel Meraki e madre Cassandra Meraki hanno parlato del significato della sottocultura queer che può essere liberamente adottata nel termine “sala da ballo”.
Questo fenomeno è caratterizzato in parte dalla presenza di gruppi di tipo familiare detti “case”. La cultura deriva dalle vite di persone gay, creative e ricche di melanina sotto forma di forme un po’ stilizzate di apertura corporea.
Per la maggior parte delle persone, la cultura della sala da ballo è familiare dal documentario “Paris Burns” del 1990. Ma le sue radici possono essere fatte risalire alle competizioni di drag ball degli anni ’20 ad Harlem, Chicago e New Orleans.
Da allora, la cultura di Hall ha caratterizzato anche l’underground degli anni ’80 e la vita notturna di New York sotto forma di vogging, un cenno alle pose e alle passeggiate utilizzate dalle modelle Vouge e sulle passerelle. Il mercantilismo della cultura principale fu trasformato dai praticanti queer e divenne un’attività clandestina.
Nuovo ambiente da sala da ballo a Bergen
La sala da ballo è una parte essenziale della cultura queer contemporanea in tutti i continenti. Contiene attivismo, antidiscriminazione e un’arena per la liberazione deviante.
Ci sono anche molte case e sale da ballo in Norvegia. L’ultima aggiunta alla tribù è Bergen Ballroom, che ha recentemente organizzato il suo primo Kiki Ball, che è sbocciato ispirandosi alla ballerina Cassandra Moldenhauer, alias Cassie Meraki, membro del Comitato Stasera.
Trascina artisti, scintillii, finali dell’Eurovision, fotografia, cibo, film, persone felici e dj set.
Karmaklubbs * La “Casa di Joie” divenne esattamente la casa piena di gioia che aveva progettato.
La celebrazione della cultura queer di sabato è stata contrassegnata da un gusto per la vita che si abbinava perfettamente alla lunga attesa per l’evento.
“Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. “