venerdì, Novembre 22, 2024

Poni domande – in tutte le scienze!

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

Pensare cose nuove è difficile per tutti, e spesso ancora più difficile per noi esperti, spesso senza nemmeno accorgercene.

All’interno del metodo scientifico, le domande vengono poste. nuove domande. Sempre.

ultima partita

  • Stig Weigstrand
    Stig Weigstrand

    Ph.D. Professore Associato di Pedagogia, Università della Norvegia sudorientale

Inserito: Inserito:

Migliore è la domanda, migliore è la scienza. Questo è esattamente ciò che rende la scienza così eccitante per quelli di noi a cui piacciono le domande più delle risposte.

Il redattore del dibattito Harald Berkefold ha commentato il 23 luglio; Culloden fa bollire la testa in riferimento alla “negazione climatica” dei norvegesi. Scrive che esiste un consenso sul cambiamento climatico provocato dall’uomo tra il 99,99% degli scienziati del clima del mondo e si chiede se sia proprio la forma di dibattito che rende molti norvegesi ancora scettici sul messaggio dell’IPCC, il panel delle Nazioni Unite sul clima .

Non sono uno scienziato del clima. Il mio campo di competenza da più di 20 anni ruota attorno ai processi di pensiero degli esperti, e in particolare ai problemi di vedere noi stessi e la nostra professione in modi nuovi. Un “esperto” qui è inteso come un professionista a livello internazionale, ad esempio nella musica, nella politica o nella ricerca, ad esempio nella ricerca sul clima.

Pensare cose nuove è difficile per tutti, e spesso ancora più difficile per noi esperti, spesso senza nemmeno accorgercene. Le condizioni neurologiche, sociali e psicologiche – insieme alla nostra capacità di giustificazione – sono fondamentali. Uso il termine “pensiero di esperti” per questo complesso e ho precedentemente descritto il pensiero di esperti come Pensiero abituale e sciocco sugli stimolanti.

READ  Andoy, Forze Armate | Il governo apre alla Balena per investimenti nello spazio e nella stazione aerea

dieci paradossi

I problemi/paradossi tipici sono quelli

  1. Pensiamo di avere ragione, perché siamo esperti.
  2. Pensiamo di dover avere ragione, perché siamo esperti.
  3. Altri pensano che abbiamo ragione.
  4. Pensiamo che le altre persone pensino che abbiamo ragione.
  5. Ci chiudiamo in mentalità radicate più facilmente rispetto ai non esperti perché passiamo così tanto tempo a costruirle, sono intricate e intricate e difficili da rompere.
  6. Siamo particolarmente interessati alle nostre teorie e soluzioni, poiché simboleggiano e confermano la nostra esperienza.
  7. Il fattore sicurezza significa che prosperiamo al meglio in un ambiente professionale di supporto, quindi basiamo intuitivamente la nostra opinione professionale in linea con un’esperienza consolidata, inclusi prestigio e potenziale di prestigio.
  8. Sviluppiamo anche il linguaggio dell’esperienza che ci aiuta a razionalizzare e migliorare il nostro intuito.
  9. Questo linguaggio rende difficile e stimolante per gli altri comprendere e mettere in discussione le nostre esperienze.
  10. Noi, come tutte le persone, ci distinguiamo per una mente che intuitivamente vuole risparmiare energia, e quindi prendiamo scorciatoie, però siamo molto bravi a (lontano) a spiegare e razionalizzare – proprio perché siamo esperti.

Pensare e imparare cose nuove?

Il pensiero degli esperti può distinguere scienziati del clima, politici e altri esperti, da tutti i lati del dibattito. Anch’io sono influenzato dagli stessi meccanismi nel mio campo, e penso che sia importante esserne consapevoli, in tutte le discussioni, se vuoi uno scambio aperto dove potresti imparare qualcosa di nuovo.

Penso che anche Berkefold abbia ragione qui. Il dibattito pubblico odierno ha un packaging alquanto inappropriato in cui i clic, l’intrattenimento, i punti veloci, le etichette, il bullismo morale e un po’ di tempo sono fondamentali. Questo funziona male se l’obiettivo è aumentare la comprensione di un argomento complesso e complesso, ma forse non è questo il punto della discussione di oggi?

READ  I BlackRocks verden er det ikke mye rom for fagbevegelsen

Richiede l’approfondimento di teorie e modelli complessi e richiede almeno altrettanto per stabilire una distanza critica per le stesse teorie e modelli.

Sono passati anche molti anni da quando sono iniziate ad apparire storie su scienziati che hanno falsificato la ricerca, ad esempio qui, qui e qui. Nel 2005, il professor John PA Ioannidis della Stanford University ha pubblicato il libro classico Perché la maggior parte dei risultati della ricerca pubblicata sono sbagliati?che, tra l’altro, sono descritti come fondamentali nella metascienza.

Fare domande!

A prescindere dal campo – in un dibattito scientifico non si parla mai di “prove”, ma di “risultati che indicano questo (…)”. La prova in quanto tale esiste solo in matematica e logica, poiché queste sono le regioni in cui le componenti rilevanti della regione sono identificate dalla regione stessa.

A proposito, all’interno del metodo scientifico ci si pone delle domande. nuove domande. Sempre. Quando studiosi o redattori di dibattiti affermano che c’è un “consenso”, non hanno a che fare con la scienza, ma con la politica. Ciò non significa che ciò che affermano non possa essere vero. ovviamente no. Ma il “consenso” come argomento non funziona all’interno della scienza.

Non ci sono teorie scientifiche o conoscenze definitive. Non ci sono risposte definitive nella scienza, solo più domande. E migliore è la domanda, migliore è la scienza. Questo è esattamente ciò che rende la scienza così eccitante per quelli di noi che amano le domande, meglio delle risposte.

Inserito:

More articles

Latest article