Mercoledì 10 aprile si sono tenute conferenze stampa parallele in tutto il mondo, durante le quali astrofisici ed esperti di astronomia hanno presentato la prima immagine di un buco nero scattata dall'Event Horizon Telescope (EHT).
L'Event Horizon Telescope è costituito da una rete di telescopi e radioosservatori in tutto il mondo. Insieme formano un enorme telescopio virtuale con un diametro pari a quello della Terra, in grado di rilevare l’orizzonte degli eventi (vedi riquadro della verità) di due buchi neri vicini.
Qual è l'orizzonte degli eventi?
Un buco nero è la regione che circonda una massa così densa che la gravità impedisce sia alla materia in avvicinamento che alla luce di fuoriuscire.
Dove arriva questo limite, dove nulla sfugge, si chiama orizzonte degli eventi.
Il progetto EHT ha confermato di aver catturato una foto di un buco nero e afferma che la storia della scienza sarà divisa nel tempo prima e dopo lo scatto della foto.
Abbiamo visto ciò che pensavamo fosse impossibile da vedere. Abbiamo visto e fotografato un buco nero. “Eccolo qui”, ha detto Shepard Doleman dell'Università di Harvard, uno dei ricercatori dietro la svolta scientifica.
Quindi i ricercatori hanno mostrato questa immagine:
L'immagine è del buco nero supermassiccio nella nostra vicina galassia M87. È una gigantesca dolina che pesa più di sei miliardi di soli.
– Come potete vedere dall'immagine, è coerente con ciò che ci aspettavamo, e siamo certi che si tratti di un buco nero, spiega l'EHT.
La galassia si trova a 55 milioni di anni luce dalla Terra.
– Questa è la conferma che i buchi neri esistono, ed è anche una conferma della validità della teoria della relatività di Einstein, dice a Netafsen l'astronoma e corrispondente dell'Osservatorio Europeo Australe Maria Hammerström.
Si dice che il sito web dell'ESO sia andato in crash quando i ricercatori hanno rilasciato la prima immagine di un buco nero mercoledì.
Due telescopi dell'ESO sono tra gli otto telescopi che partecipano a questa collaborazione, dice Hammerstrom.
L'ESO o European Southern Observatory (Osservatorio Europeo Australe) è una cooperazione tra undici paesi che conduce ricerche astronomiche nello strato profondo ed effettua osservazioni dall'Osservatorio di La Silla in Cile
Grazie al progresso tecnologico è oggi possibile ottenere queste immagini, che sono immagini di radiazioni e non di luce visibile ai nostri occhi. Dieci anni fa questo non sarebbe stato possibile, ma ora disponiamo di telescopi con la sensibilità che ci permette di ottenere immagini di un buco nero in una galassia distante 55 milioni di anni luce, dice Hammerstrom.
Einstein era scettico riguardo ai buchi neri
La teoria della relatività generale di Einstein afferma che ciò che accade all'interno di un orizzonte degli eventi non può essere osservato da nessuno al di fuori di esso.
In effetti, i buchi neri sono stati per molto tempo solo un risultato matematico della teoria di Einstein. Nessuno sapeva se esistesse davvero. Lo stesso Einstein era scettico.
Solo negli anni '60 i telescopi a raggi X ne confermarono indirettamente l'esistenza.
Ad oggi, non siamo vicini alla possibilità di confermare direttamente l’orizzonte degli eventi. Tutto ciò che sappiamo sui buchi neri si basa su dati indiretti raccolti da grandi distanze. La situazione è cambiata mercoledì 10 aprile.
Il telescopio raccoglie dati su due buchi neri. Il primo si trova al centro della nostra galassia, a circa 26mila anni luce di distanza. Pesa circa quattro milioni di volte il peso del sole.
Il secondo buco nero si trova nella galassia più vicina a noi ed è un buco gigante con una massa pari a circa sei miliardi di volte la massa del Sole. Questo è il buco nero che l'EHT ha ora ripreso.
Scoperta di una “svolta decisiva”.
Secondo le teorie di Einstein non potremo mai vedere l'interno di un buco nero. Ma gli astrofisici speravano giustamente che saremmo stati in grado di individuare gli orizzonti dell'evento.
La teoria di Einstein prevede che la luce si piegherà in modo estremo attorno ai buchi neri. Il materiale catturato dalla gravità si raccoglie in un anello attorno all'orizzonte degli eventi prima di scomparire lentamente ma inesorabilmente sopra l'orizzonte.
Il materiale nell'anello raggiunge velocità così elevate che si riscalda ed emette luce sotto forma di radiazione. È questa radiazione attorno all’orizzonte degli eventi che l’EHT può rilevare.
Fonti: NTB, New York Times, CNET, Wikipedia.
Leggi anche
Abbiamo visto questa mappa del mondo fin dalla scuola elementare. Questo è completamente sbagliato
Leggi anche
Analisi forense: – “Jack lo Squartatore” è stato identificato.
Leggi anche
Il cimitero della NASA è nascosto il più lontano possibile dalle persone. c'è una buona ragione per questo
Leggi anche