Anya C. Andersen è la prima donna professoressa danese nel campo delle scienze naturali e della tecnologia. Qui sottolinea tre cose che rendono la scienza difficile da comunicare e comprendere.
La scienza è una quantità complessa. Se non sei un ricercatore, può essere un po' difficile sapere cosa c'è di positivo e di negativo nella nuova ricerca.
Vale a dire, ci sono alcune caratteristiche fondamentali della scienza e del metodo scientifico che possono rendere i risultati della ricerca inaccessibili ai non ricercatori.
Perché la ricerca viene condotta, ad esempio, in ambiti in cui non possiamo immediatamente vedere che possiamo usarla per qualcosa?
Perché la ricerca è considerata “nuova” o “rilevante” se sono già stati condotti altri venti studi sullo stesso fenomeno?
Queste domande – e molte altre su cosa potrebbe ostacolare la comprensione della ricerca – hanno portato la leadership del Niels Bohr Institute a nominare Anya C. Andersen, in quanto prima professoressa donna in Danimarca, ha contribuito alla comprensione da parte del grande pubblico delle scienze naturali e della tecnologia.
Molte università nel mondo hanno già posizioni che stimolano la comprensione, l’interesse e l’entusiasmo del pubblico per la scienza.
Andersen lavora già al Niels Bohr Institute e continuerà le sue ricerche in astrofisica parallelamente alla sua nuova cattedra.
Il nuovo professore sottolinea tre fattori che rendono complicata la scienza.
1) La ricerca di base è difficile da spiegare in due frasi
Secondo Andersen la ragione più importante per cui la scienza è difficile da comprendere è la cosiddetta ricerca di base.
“Per cosa utilizzeremo questa nuova conoscenza?” Andersen dice che i giornalisti spesso chiedono questo.
È importante ricordare che la ricerca non è sempre utile.
Almeno non subito.
– Questa ricerca mira a fornire una comprensione di base di come il mondo è connesso. Non sempre sappiamo per cosa possiamo usare la conoscenza, ma la ricerca di base è un importante punto di partenza per la ricerca futura, afferma Andersen, che è stato professore al DARK Cosmology Center, parte del Niels Bohr Institute di Harvard. Università di Copenaghen.
– Ad esempio, non sapevamo che la ricerca sui nuclei nucleari avrebbe potuto portare agli scanner TC che usiamo oggi per esaminare i pazienti negli ospedali senza doverli tagliare, spiega.
Ecco perché la ricerca di base è importante
Un esempio di ricerca di base di cui videnskab.dk ha scritto in precedenza è Questo articolo riguarda la ricerca di una stella simile al sole.
Gli scienziati hanno effettuato misurazioni della stella, che potrebbero aiutare a migliorare i modelli che gli scienziati utilizzano per determinare la luminosità passata del Sole.
Sebbene la ricerca non possa essere utilizzata direttamente qui e ora, la ricerca futura può prendere le misurazioni come punto di partenza.
L’opposto della ricerca di base è la cosiddetta ricerca strategica, in cui il governo decide, ad esempio, che dovremmo saperne di più sulla quantità di pesticidi nelle acque sotterranee.
Può essere utilizzato per determinare se rappresenta un rischio per l'uomo.
2) C'è una grande differenza tra correlazione e coincidenza
Un altro importante motivo di difficoltà nella comprensione della scienza potrebbe essere dovuto alla confusione tra connessione o coincidenza.
Potresti esserti imbattuto in un titolo di giornale come questo: “Le persone che bevono vino rosso ogni giorno vivono più a lungo”.
Ma il vino rosso non è necessariamente la causa.
Chi beve vino rosso ha maggiori probabilità di avere finanze migliori e meno stress, spiega Andersen.
Nella ricerca, questo è chiamato il problema della causalità e della correlazione. Puoi leggere di più a riguardo In questo articolo videnskab.dk.
Ciò che rende difficile comprendere questo tipo di ricerca è che le persone non hanno imparato a valutare tali risultati. Andersen spiega che è importante ricordarlo quando si legge qualcosa sulla ricerca.
Sono necessari ulteriori studi sullo stesso fenomeno
Lo studio del vino rosso è anche un buon esempio della necessità di molta ricerca nello stesso settore.
Questo perché gran parte della ricerca riguarda la verifica o la sfida della ricerca esistente. Possiamo solo confermare la verità di qualcosa cercando di confutarla in altri modi, dice Andersen.
La scienza si indebolisce quando pensiamo che non sia necessario testare qualcosa perché siamo certi del risultato.
3) Difficoltà a bilanciare complessità e implementazione
Ultimo ma non meno importante, Andersen ritiene che il dilemma principale nella comunicazione della scienza sia che gran parte della ricerca è troppo complessa per essere semplificata.
Quanto più complessa è la ricerca, tanto maggiori sono i requisiti imposti agli intermediari.
“Quando si tenta di trasmettere o semplificare qualcosa, nel peggiore dei casi diventa sciatto o sbagliato”, afferma Andersen, che aggiunge che può essere importante per i destinatari quando devono prima imparare molte cose nuove per poter comprendere i risultati.
– A volte è difficile da trasmettere perché è un messaggio che la gente non è interessata ad ascoltare, conclude Andersen.
© Videnskab.dk. Tradotto da Lars Nygaard per forskning.no.