sabato, Novembre 23, 2024

Lars Elling: “Alle porte della foresta del silenzio”

Must read

Jolanda Alfonsi
Jolanda Alfonsi
"Specialista del web. Avvocato freelance del caffè. Lettore. Esperto di cultura pop sottilmente affascinante."

Saggistica

editore:

ottobre

Anno di pubblicazione:

2024


Le numerose meditazioni di Elling sulla follia e sull'arte sono così belle e avvincenti che questo da solo fa sì che il libro valga un sei.»

Vedi tutte le recensioni

Dopo aver ascoltato l'opera – e letto questo libro – è facile capire che la geniale interpretazione poggia liberamente sulle spalle di questa élite popolare con un orecchio a tutto tondo.

Carstensen è nato a Eidsvoll da una famiglia di guardiani della diga che sono diventati musicisti dopo che il nonno di Carstensen ha avuto un grave incidente. Il nonno cominciò a suonare la fisarmonica:

“Questo strumento alla Jules Verne contiene al suo interno migliaia di suoni, uno per ogni emozione senza parole.”

Il nonno paterno insegnò al padre di Stian, che a sua volta insegnò a Stian, che a sua volta insegnò al suo figlio maggiore, Gabriel.

Avvincente

Lo stesso Carstensen si ispira al jazz e in particolare alla musica popolare bulgara e suona anche la chitarra, il banjo e il flauto. In un punto, Elling usa la parola “Associazione di Tourette” per riferirsi al talento musicale unico del suo amico. Lo stesso si può dire di At the Gate of the Forest of Silence, che parla tanto di Elling stesso quanto di Carstensen e del suo lavoro.

Il libro è avvincente, riconoscibile, penetrante e aneddotico, composto da ricordi della sua infanzia, dalla brutale morte di cancro di suo padre, dalla malattia mentale di sua madre, dal lavoro di Elling come artista visivo e musicale e dalle sue numerose riflessioni sulla follia e sull'arte.

Quest'ultimo – sull'arte – è così bello e avvincente che da solo fa valere un sei al libro.

READ  L'attore Josh Duhamel era al pronto soccorso per un infortunio alla schiena
È rimasto lo stesso

È rimasto lo stesso


Invulnerabile e curioso

Il denominatore comune è Stjan Carstensen e l'opera “Musical Asylum”. Elling lo incontrò per la prima volta nel 2011 al Gamle Ormelet di Tjøme, dove Carstensen suonava la fisarmonica: “Con Stian ho sperimentato l'equivalente musicale di una disobbedienza mentale: era immerso in Beethoven, e poi all'improvviso, per una misteriosa associazione, cadde in “Fugledansen”, che attraverso l'improvvisa sincope di “Take On Me” mi è sembrato severo e logico e per niente sorprendente e ho sentito, attraverso tutta la fantasia barocca, che le melodie e i toni sono una sorta di proprietà storica e culturale condivisa. Elling racconta la storia di uno Stian sicuro di sé fin dal primo incontro, invulnerabile e curioso di tutto – un'immagine che Elling cerca di conservare durante i tanti gravi periodi di malattia dell'amico, con una mente mai in pace, ma gira e rigira.

Un grido di guerra

Il “Sanatorio Musicale” si apre con una grande fanfara. O con un grido di guerra. Suonano tamburi e cornamuse, e tu immagini gli scozzesi in kilt o i turchi in brache e fez, poiché c'era sempre una piccola guerra in cui potevi mandare i ragazzi. – per rafforzarli e renderli uomini. È la voce di Davol. La zurna, cioè lo skalmi (una specie di cornamusa) e il tamburo, possono ancora oggi far impallidire i bulgari, nemici giurati dei turchi”.

Questo è un esempio delle meravigliose immagini che punteggiano il libro.

Un'opera d'arte: nel libro Lars Elling riesce a dire qualcosa sulla vera arte attraverso le svolte, i percorsi secondari e i vicoli ciechi più sorprendenti.  Foto: Cristina Sforte

Un'opera d'arte: nel libro Lars Elling riesce a dire qualcosa sulla vera arte attraverso le svolte, i percorsi secondari e i vicoli ciechi più sorprendenti. Foto: Cristina Sforte
Mostra di più

L'opera stessa diventa una sorta di hub, con i capitoli che portano i titoli dei diversi brani musicali presenti nell'opera.

Ad esempio, “The Cerebellum Tarantella”, dove otteniamo la storia della danza, informazioni lessicali sul cervelletto o cervelletto, facciamo un breve viaggio a Henrik Ibsen, prima che Elling descriva lo strumento a corde cimbalom, che contiene la parte solista del pezzo, e poi lo collega all'eredità di suo padre.

“Scrivere, si trattava di trovare l'intersezione tra dolore, anestesia e lucidità di pensiero”, scrive Eling da qualche parte sul processo di scrittura dietro Fairstein af Vintegern (2023), dove, come dice lui, ha inviato la trama in tutte le direzioni. Lo stesso si può dire di questo libro, che molti credono sia sovraccarico di immagini linguistiche e associazioni selvagge. Personalmente penso che sia meraviglioso, soprattutto perché Elling riesce a dire qualcosa sulla buona arte – la vera arte – attraverso le svolte, i percorsi secondari e i vicoli ciechi più strani e sorprendenti.

Ma soprattutto è un'autentica e penetrante dichiarazione d'amore per il genio di livello mondiale Stjan Carstensen.

Stanco dello sguardo

Stanco dello sguardo


More articles

Latest article