giovedì, Settembre 19, 2024

Le reti internazionali alimentano gli scettici del cambiamento climatico con argomenti e argomentazioni

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

Rosser ha indagato tra l’altro su come i think tank di destra negli Stati Uniti abbiano influenzato le argomentazioni delle reti scettiche sul clima in Europa.

Stiamo parlando

Alexander Rösser è professore presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Agder

– Gli scettici del clima sono un gruppo complesso?

Alexander Rosser: – Tuttavia, ci sono diversi tipi di argomentazioni avanzate dagli scettici del clima. In primo luogo, ci sono coloro che mettono in discussione la scienza stessa, che utilizzano argomentazioni apparentemente scientifiche per mettere in dubbio le conclusioni scientifiche su cui si basa la politica climatica.

– Per esempio?

– Possono, ad esempio, affermare che non esiste consenso tra gli scienziati, che non ci sono dati sufficienti, che i modelli climatici sono troppo imprecisi, ecc. Possono anche attaccare l’integrità degli scienziati del clima: sono truffatori, cercano solo finanziamenti per la ricerca, ecc.

Ma ci sono anche quelli che chiamiamo consequenzialisti, che sono più interessati alle conseguenze della politica climatica. Questo è diventato un gruppo importante in Francia, Germania, Austria e altrove. Qui gli argomenti sono più politici: ad esempio in Germania, dove spesso si incolpano le società energetiche per l’aumento dei prezzi dell’elettricità e ci si lamenta della chiusura delle centrali nucleari.

– Quindi… seguono quella che pensano sia una cattiva politica, non quella che pensano sia una cattiva scienza?

Qui troviamo spesso anche argomenti che collegano lo scetticismo climatico con una comprensione più ampia e cospiratoria della realtà, dove i politici sono i cattivi. È anche una controreazione a quelle che vengono percepite come élite corrotte. Negli Stati Uniti, ad esempio, sentiamo dire che “il verde è il nuovo rosso”: nella politica climatica si vede il vecchio “pericolo rosso”. Abbiamo bisogno di una regolamentazione efficace e di una gestione statale se vogliamo far sì che la politica climatica globale funzioni in modo efficace, ma ciò equivale a un monoteismo autoritario.

Ricevi tutte le interviste con gli esperti nella tua casella di posta

In Intervista agli esperti parliamo con ricercatori e altri esperti in materia di argomenti rilevanti per la crisi climatica e la transizione verde.

In questa scena troviamo l’Alternativa per la Germania in Germania, o il Gruppo Nazionale in Francia. Non sono necessariamente molto interessati alla ricerca sul clima o alla politica climatica, sono interessati a toccare quel nervo scoperto: “La politica climatica diventa solo un’altra area in cui le autorità e le élite corrotte vogliono porre restrizioni al nostro modo di vivere”.

READ  Science Café parla di fede e scienza

L’argomento a favore delle importazioni dagli USA

-Ma torniamo a quegli scettici della scienza: puoi dirci qualcosa su come discutono?

– Il problema principale è quello della scienza del clima molto complicato. Quando gli scienziati vogliono renderlo accessibile al resto della società, devono ricorrere alla semplificazione e all’analogia. È “abbastanza buono” da renderlo comprensibile, ma la perdita di precisione lo rende vulnerabile agli attacchi. Ad esempio: di solito ci concentriamo sull’anidride carbonica, ma ci sono molti altri gas serra. Oppure stiamo parlando di un obiettivo di 1,5 gradi. Questo numero in particolare è un costrutto sociale e politico.

Ora, la ricerca sul clima non è l’unica branca della scienza così complessa che i non specialisti devono procurarsene una versione semplificata. Poche persone riescono a far atterrare una sonda su Marte. La maggior parte delle persone non capisce esattamente come funzionano le diverse cellule tumorali. Ma crediamo che sia lì e crediamo che la chemioterapia faccia quello che dovrebbe.

Ma in campo climatico questa diventa un’arma: “Non ci sono prove per un obiettivo di 1,5 gradi”. Questo è in parte vero: abbiamo fatto molte ricerche sulla differenza tra un mondo che è 1,5 gradi più caldo e un mondo che è 2,0 gradi più caldo, per esempio. Ma l’obiettivo stesso del grado e mezzo è stato adottato politicamente prima che avessimo molte di queste conoscenze. Negli Stati Uniti, hanno una lunga tradizione di utilizzo di questo per cercare di screditare la ricerca, per screditare i ricercatori dietro di essa. Gli estremisti liberali del Cato Institute e dell’Heartland Institute sono attori importanti lì.

-E poi c’è qualcosa a che fare con il fatto che alcuni confondono la “critica” degli esperti con il credere selettivamente solo a informazioni alternative non comprovate che si adattano alla propria visione del mondo?

– La chiave è questa tutti Le informazioni sono ora più facilmente disponibili, indipendentemente dalla qualità. Gli scienziati americani parlano di “diminuzione delle competenze”: ci sono esperti, ad esempio scienziati del clima, che hanno scoperto qualcosa sull’effetto albedo, che ne scrivono nelle riviste di ricerca, e forse più tardi nei media più ampi. Che ottiene il supporto di altri 500 ricercatori che stanno trovando la stessa cosa o una cosa equivalente. Ma poi uno scettico trova un articolo su Facebook di una fonte anonima in cui si dice che l’effetto bianco è una bufala e una fantasia. Viene quindi equiparato in qualche modo a tutta la ricerca.

READ  Flag ha portato la Norvegia ai vertici del calcio

Normalmente, se si pensa che 500 esperti in materia che hanno dedicato la loro vita alla ricerca dicono una cosa, e una fonte anonima dice il contrario – se fossi in me, crederei agli scienziati. Ma questo non è il caso per tutti.

Sfiducia selettiva nella ricerca sul clima

– esattamente. Ma sicuramente si tratta più di fiducia che di fede in senso religioso? Nel loro caso: cattivo sospetto? Da dove viene allora questa sfiducia selettiva?

La ricerca sul clima è un po’ speciale. All’interno del portfolio dei “climatologi” troverai biologi, fisici atmosferici, geologi e oceanografi: non un ramo distinto, ma piuttosto un ampio gruppo interdisciplinare di scienziati che insieme cercano di comprendere ogni piccola parte di un sistema molto complesso. Ciò lo rende più complicato della ricerca sul cancro, ad esempio.

Quanto all’origine delle argomentazioni, in molti casi si tratta degli Stati Uniti, dove la fiducia nelle istituzioni in generale, ma anche negli esperti e nei ricercatori in generale, è inferiore che in Europa, e dove ci sono organizzazioni e movimenti politici che vivono di questa sfiducia. . E il problema esiste da molto tempo: Richard Hofstadter lo descrisse nel 1963 nel suo classico libro Anti-Intellectualism in American Life. Ma cresce anche in Asia e in Europa. Soprattutto in Germania è in aumento.

Fa parte di ciò che ci piace chiamare l’ascesa del populismo, o la “quarta ondata di radicalismo”, movimenti che non sono prominenti in Norvegia, almeno non ancora, ma ne vediamo molti, ad esempio, in Germania. Svezia e Paesi Bassi. Ho scritto un libro Ha confrontato lo scetticismo climatico in Germania e negli Stati Uniti. Perché sono paesi completamente diversi sotto molti aspetti: il sistema accademico è diverso, il panorama dei media è diverso, ci sono sistemi politici completamente diversi, ecc. Tuttavia, ci sono somiglianze nei metodi di lavoro e nelle argomentazioni tra gli scettici del clima.

– ma perché? Ha qualcosa a che fare con la guerra culturale importata? Perché è un po’ paradossale: sempre più di noi ottengono un’istruzione superiore. Quindi sempre più persone stanno perdendo fiducia nelle istituzioni che ci rendono così informati.

– Penso che abbia a che fare con le attività di rete. Si inizia con think tank e gruppi politici che formano reti internazionali che lavorano per informarsi a vicenda e imitare gli altri laddove riescono. La dimensione e l’efficacia di queste reti varia, ma penso che potrebbero diventare un problema in futuro, anche se ora non sono molto importanti.

READ  Guardala, non la sedia

Facile da collegare in rete

– Di che tipo di rete stiamo parlando allora? Esistono reti informali, camere di risonanza online o persone che utilizzano risorse per raccogliere e magari finanziare persone che la pensano allo stesso modo? O una felice combinazione?

– Innanzitutto è importante ricordare che creare una rete richiede oggi poche risorse. Se negli anni ’80 si creasse una rete di scettici sul clima, la storia sarebbe molto diversa. A quel tempo, l’accesso ai media e ai partiti politici affermati era molto complicato. È stato un progetto importante che è costato milioni di dollari.

Ma oggi è possibile organizzare online conferenze piccole e relativamente semplici. Hai molte piattaforme online che puoi utilizzare, hai i social media, hai canali YouTube, podcast, blog, ci sono modi economici per connetterti tra loro ed è facile raggiungere persone che la pensano allo stesso modo. Ci sono diversi attori piccoli ma attivi, ognuno dei quali non è grande e non fa molto, ma ruotano l’uno sull’altro.

Allo stesso tempo, hai ancora giocatori affermati e intraprendenti, perché ci sono soldi in questo. L’Heartland Institute, ad esempio, è molto attivo in questo momento in Europa. Ci sono la Global Warming Foundation di Londra, CliNTel e il Climate Intelligence Network di Amsterdam: organizzazioni che fanno soldi giocando su questa sfiducia e sfruttando queste reti. Investono in una piccola conferenza, danno un contributo a un podcast o a un canale YouTube e conquistano rapidamente un pubblico più vasto.

Infine: come affrontiamo tutto questo? Quando argomenti e fatti non bastano?

– 20 anni fa, avremmo potuto dire che bastava pubblicare più ricerche, così la gente avrebbe capito meglio cosa sta succedendo. Ma come abbiamo già detto, non funziona necessariamente come previsto. Si tratta di fiducia, di cui abbiamo parlato. Credo che qualunque cosa verrà scritta nel prossimo rapporto dell’IPCC non cambierà la situazione per coloro che sono scettici. In questo senso sono pessimista.

Penso che le esperienze personali possano essere un buon punto di partenza per il dialogo. Abbiamo avuto un progetto ad Arendal in cui abbiamo sfidato le persone ad affrontare le proprie osservazioni: cosa è cambiato da quando eri più giovane? Quali cambiamenti vedi nel giardino? Quante volte si può sciare in inverno?

Ciò non richiede che tu comprenda i meccanismi alla base del riscaldamento globale. E non è necessario fidarsi del sistema accademico per capire che in questo momento sta succedendo qualcosa di strano.

More articles

Latest article