sabato, Novembre 23, 2024

La scienza riguarda più ciò che non sappiamo che ciò che è vero

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

La scienza è più brava a produrre conoscenza su ciò che non è vero che su ciò che è vero. Sapendo cosa non è, possiamo lavorare verso una conoscenza più sicura, scrive il professor Björn Hoffmann.

Viviamo in un’epoca di notizie false, negazione dei fatti e teorie del complotto. Invece di salvarci dai fatti falsi, la scienza stessa è diventata parte del gioco. Sorge la domanda: possiamo fidarci della scienza?

La questione se possiamo fidarci della scienza non è nuova, ma sfortunatamente è di grande attualità in tempi di fatti falsi, negazione della conoscenza e teorie del complotto. Anche quando politici e presidenti si autoproclamano esperti nel trattamento efficace delle epidemie (Carta vincente), mentre i ricercatori e La ricerca è politicizzata.

Come sappiamo, non vogliamo sapere come sono fatte le salsicce e la politica, ma la scienza? Contiene anche ingredienti e processi che preferiremmo non conoscere?

Un problema con la scienza

Sfortunatamente, ci sono aspetti della produzione della conoscenza scientifica che sono problematici. Ad esempio, è difficile ottenere gli stessi risultati di ricerca quando gli esperimenti, cioè gli esperimenti scientifici, vengono ripetuti.

Numerosi studi hanno dimostrato che è difficile replicare la ricerca con lo stesso risultato, in diversi campi, dalla psicologia agli effetti dei farmaci. Anche i migliori scienziati lottano con questo. Molti vincitori del premio Nobel Mi sono persino allontanato dagli articoli perché Non è riuscito a ottenere lo stesso risultato dello studio originale.

Anche con gli stessi dati a disposizione, potrebbe essere difficile riprodurre gli stessi risultati. Quando vediamo un’immagine TC o RM, spesso pensiamo che rappresenti strutture reali del corpo, ma dimentichiamo facilmente che le immagini che vediamo sullo schermo sono il risultato di una lunga serie di calcoli avanzati.

Uno studio ha apparentemente dimostrato che l’uso della risonanza magnetica potrebbe dimostrare che il salmone atlantico può riconoscere le emozioni umane nelle immagini mostrate al salmone. Il problema era che il salmone morì. L’errore era intenzionale

I ricercatori volevano dimostrare che spesso ci sono significative fonti di errore quando si utilizza questa tecnica di imaging e che è possibile produrre immagini che mostrino quasi tutto e ottenere risultati convincenti ma pazzeschi.

Didascalia: L’immagine del salmone mostra l’attività cerebrale quando vengono mostrate immagini di persone che mostrano le proprie emozioni. Immagine da: http://prefrontal.org/files/posters/Bennett-Salmon-2009.pdf

Risultati di ricerca falsi

C’è un altro problema noto chiamato Distorsione della pubblicazione. Esiste una probabilità molto maggiore che vengano pubblicati risultati positivi rispetto a quelli negativi, ovvero risultati nulli. Questo nonostante il fatto che anche i risultati nulli possano essere importanti e interessanti.

Tuttavia, la notizia che dice “abbiamo risolto il mistero del cancro” risuona meglio di “non possiamo curare il cancro ai polmoni nemmeno con questo farmaco” in una rivista medica.

In una serie di esperimenti è stato accettato un tasso di errore del 5%. Ciò significa che uno studio su venti ha risultati falsi positivi. A causa dei bias di pubblicazione, c’è un’alta probabilità che questo sarà l’unico studio positivo e non i 19 studi negativi ad essere pubblicati. Molti ricercatori eseguono una serie di analisi statistiche degli stessi esperimenti, il che ne aumenta l’effetto e aumenta il tasso di errore.

In un articolo intitolato «Perché la maggior parte dei risultati delle ricerche pubblicate sono falsi?» Il professor John Ioannidis dell’Università di Stanford ha dimostrato che spesso c’è meno del 50% di possibilità che un risultato di ricerca sia corretto, anche se è pubblicato in una rivista riconosciuta e sottoposta a revisione paritaria.

Ricerca credibile e senza senso

Un altro motivo per cui a volte non possiamo fidarci dei risultati della ricerca è che ci sono molte ricerche senza senso, le cosiddette ricerche di cazzate. Scienza senza senso. Assomiglia molto alla scienza, ma mira a convincerci senza pensare se sia vero o no. Ricerca doganale È facile da produrre e difficile da rilevare.

READ  Osmund Pegasus (20) inizia il secondo semestre senza educazione fisica

Inoltre, abbiamo una grande quantità di riviste senza senso, o Riviste di hacker. Queste riviste sembrano serie, ma pubblicano qualsiasi cosa a pagamento. Il problema è che sono diventati entrambi Leggi e cita. Ora puoi anche utilizzare diversi programmi (Cartiere) e un’intelligenza artificiale che genera automaticamente articoli.

L’editore di una rivista medica norvegese, Arie Brenn, ha testato un programma del genere per creare un articolo su un gruppo di 25 orsi polari, che si sono tutti trasformati spontaneamente per diventare umani. L’articolo è stato presentato con il titolo “Metamorfosi spontanea nella serie di numeri di Ursus Maritimus”. Al Journal of the International Institute of Engineers and Researchers (IIER) con il nome dell’autore Dr. Lore N. Dreer.

“La ricerca e la scrittura degli articoli hanno richiesto un totale di 30 minuti. Quattro giorni dopo l’invio dell’articolo, è stato sottoposto a revisione paritaria e si presumeva.” Rapporti del cervello.

Conoscenza basata sugli interessi

Del resto, sappiamo benissimo che sono interessi potenti a guidare la scienza e i suoi risultati. Questo è forse meglio noto di Industria del tabacco E Industria farmaceutica. Ma anche i ricercatori, non solo le aziende, hanno forti interessi e possono pubblicare i risultati della ricerca in base alle proprie mode scientifiche (Ricerca polarizzata) Oh Credenze politiche.

A loro volta, anche le organizzazioni con forti interessi possono influenzare la ricerca. Ad esempio, i ricercatori sono diventati Da attivisti e organizzazioni di pazienti Perché hanno ricevuto “risultati di ricerca sbagliati”. Pertanto, ci sono molte ragioni per cui dovremmo essere ingannati, poiché la scienza crea ignoranza.

Dovremmo quindi essere ottimisti o pessimisti a nome della scienza? In ogni caso, dovremmo essere molto più critici di quanto lo siamo spesso. Uno dei motivi di fondo per cui viene prodotta falsa conoscenza e le riviste adottano bias di pubblicazione è senza dubbio un desiderio eccessivo di risultati nuovi e positivi.

READ  Un ricercatore norvegese ha esaminato il famoso studio. Pensa che più persone avrebbero dovuto farlo.

Nonostante la complessità e la complessità del mondo, la maggior parte dei risultati della ricerca devono essere negativi. Ma dobbiamo solo accettarlo e trasmetterlo, non appropriarcene.

Inoltre, la storia della scienza mostra che ci saranno sempre nuovi modi per acquisire conoscenza. Dobbiamo valutare queste cose in modo critico e allo stesso tempo utilizzare quelle buone ed evitare quelle cattive.

Inoltre, non dobbiamo chiudere gli occhi di fronte ai potenti interessi associati alla produzione della conoscenza. Dobbiamo sviluppare le loro motivazioni e domare le loro inclinazioni.

La scienza riguarda più ciò che non sappiamo che ciò che è vero

Nel 1960, il filosofo austro-britannico Karl Popper scrisse un articolo intitolato Sulle fonti della conoscenza e dell’ignoranza, Rifiuta che l’osservazione del mondo e le idee su di esso possano darci una certa conoscenza. Né l’esperienza né la razionalità forniscono una conoscenza corretta.

Le osservazioni possono ingannarci e le idee possono portarci a idee sbagliate. Pertanto, dobbiamo essere scettici riguardo a ciò che si dice sia vera conoscenza, come affermava Popper.

Ci sono diversi indicatori che dobbiamo aggiornare i punti di Popper. La scienza è più brava a produrre conoscenza su ciò che non è vero che su ciò che è vero. Sapendo cosa non è vero, possiamo lavorare verso una conoscenza più certa.

Non c’è dubbio che la scienza crea conoscenza e che i processi di creazione sono fallibili. Pertanto, dovremmo criticare la scienza e i suoi risultati in modo costruttivo. E cerca costantemente di migliorare l’ambiente scientifico. Possiamo farlo pubblicando risultati negativi, rimuovendo ricerche insensate e migliorando la revisione tra pari.

Dobbiamo utilizzare gli stessi strumenti che screditano la scienza – tecnologia digitale e intelligenza artificiale – ma in un modo migliore e più intelligente.

Leggi anche:

Non metterti alla prova per la “sicurezza”.

More articles

Latest article