Il Saggio sull’evoluzione di Minrat afferma che forse la più grande forza evolutiva può essere ricondotta alle attività umane. Alcune specie sono brave ad adattarsi ai rapidi cambiamenti ambientali, mentre altre si estinguono.
– Congratulazioni per il saggio vincitore!
– Grazie!
– Qual è l’idea dietro a tutto questo?
L’idea era quella di contribuire alla pubblicazione di un numero della rivista Naturen dal titolo Evolution, in concomitanza con le nuove mostre al Museo Universitario. In questo contesto, volevo scrivere di come noi umani causiamo l’evoluzione delle altre specie.
-Per molti, l’evoluzione è un argomento entusiasmante ma impegnativo. Cosa ti ha fatto interessare a lui?
-Ho studiato biologia perché volevo diventare un “naturalista”. A quel tempo ero molto coinvolto nella conservazione della natura e spesso uscivo con il mio binocolo.
Il mio interesse per l’evoluzione è stato risvegliato per la prima volta da un bravo docente di genetica molecolare: mentre insegnava, sulla lavagna c’era la famosa citazione di Theodosius Dobzhansky: “Niente in biologia ha senso se non alla luce dell’evoluzione.”.
Mi ha fatto riflettere e mi ha fatto venire voglia di saperne di più.
Non penso che l’evoluzione sia particolarmente difficile da capire, almeno non quando si studia la biologia. Quindi tutti i pezzi vengono messi a posto per comprendere il processo. I meccanismi alla base dell’evoluzione – eredità con modificazioni, oltre alla selezione naturale – sono in realtà sorprendentemente semplici.
Forse è proprio questo che rende questo termine un po’ difficile per molti: il fatto che processi così semplici hanno portato all’enorme biodiversità che esiste sul nostro pianeta.
– Perché gli individui nella società sono così diversi e mai uguali?
– Perché hanno gruppi di geni diversi e sono influenzati dall’ambiente in modi diversi.
-Credi che l’evoluzione non sia mai casuale?
– L’adattamento risulta da processi casuali – mutazione e ricombinazione – combinati con processi non casuali – selezione naturale. Sappiamo che l’evoluzione può anche essere casuale in determinate condizioni, ma ciò accade relativamente raramente.
Il quadro più ampio è che l’adattamento è la forma dominante di evoluzione, e questa è una scienza solida. Qui non c’è molto spazio per le opinioni.
– Per usare un esempio recente; Corona virus. Si sta trasformando, ma quali sono i processi che stanno dietro?
Le mutazioni in sé non sono sorprendenti. Tutti i virus si evolvono e SARS-CoV-2 non fa eccezione.
Da quando è stato sequenziato per la prima volta nel gennaio 2020, il materiale genetico del virus è già cambiato radicalmente. La stragrande maggioranza delle mutazioni scompare da sola o non porta ad alcun cambiamento.
Ma ora sembra che alcune delle “nuove varianti” del mondo potrebbero essere mutate in modo tale da migliorare il modo in cui il virus si attacca alle nostre cellule. Se questo è il caso, diventa più facile per le nuove varianti infettare più host, e questa potrebbe essere la spiegazione del motivo per cui il numero R per queste varianti appare più alto. Ma qui dobbiamo aspettare per saperne di più dal fronte della ricerca.
Siamo ancora nelle fasi relativamente iniziali della pandemia globale e questo nuovo agente patogeno probabilmente si adatterà a noi in diversi modi. La cosa migliore che possiamo fare, in termini di sviluppo futuro, è rendere più difficile la diffusione del virus.
– Quindi le malattie infettive nell’uomo spesso provengono da altri mammiferi?
– Si lo fanno. Negli ultimi decenni, noi esseri umani abbiamo contratto molte nuove malattie da altri animali: HIV, Ebola, dengue, Zika, chikungunya, febbre di Lassa, SARS, H5N1 e H1N1, per citare solo alcune delle più conosciute.
La ricerca mostra che la frequenza delle cosiddette malattie zoonotiche – epidemie causate da agenti patogeni trasmessi da altri animali all’uomo – è aumentata in modo significativo nell’ultimo mezzo secolo.
– Quale svolta nella tua ricerca pensi che vedremo nei prossimi anni?
Nel nostro gruppo speriamo di contribuire a una migliore comprensione di come le nostre attività influenzano l’evoluzione degli organismi patogeni e di come questa evoluzione può influenzare la biodiversità del nostro pianeta. È un po’ urgente e siamo così emozionati!
– Pandemia è diventata un’espressione comune nell’ultimo anno. Siete d’accordo con chi dice che nei prossimi anni avremo nuove e grandi pandemie?
Sfortunatamente, questa epidemia non era inaspettata. Semplicemente non sai quando e dove arriverà.
Se la popolazione globale di esseri umani e animali domestici continua a crescere a questo ritmo, e se non diventiamo più razionali nel modo in cui sfruttiamo le risorse naturali, rischiamo purtroppo di affrontare nuove pandemie in futuro.
Allo stesso tempo, non bisogna farsi prendere dal panico. Abbiamo la scienza come una grande arma, dobbiamo solo migliorare nell’usarla.
“Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. “