pubblicato
13 aprile 2023
Quando Jules Verne scriveva di viaggi sulla luna o sottomarini, non sapeva che quelle cose sarebbero diventate realtà dopo la sua morte. L’immaginazione creativa può ispirare la scienza, e ora la Biblioteca scientifica dell’Università di Oslo ha lanciato una mostra che evidenzia proprio questo.
La mostra è aperta fino al 9 maggio 2023 al secondo piano della Biblioteca scientifica di Wilhelm Bjerkensau Höss.
La letteratura e i film di fantascienza hanno ampiamente plasmato le nostre idee collettive sullo spazio e le idee sulla sua esplorazione. Questi display, e la meraviglia e la curiosità che hanno creato, sono stati probabilmente una delle principali forze trainanti nel desiderio di esplorare ciò che era là fuori, spiega Lynne Kathryn Hurstie, bibliotecaria senior presso la Wilhelm Bjerkenes Höss Science Library.
Continua dicendo che attraverso la letteratura, gli scrittori possono avere l’opportunità di esplorare le sfide e i dilemmi che possono sorgere in una realtà immaginaria e di sperimentare diversi scenari e soluzioni.
Molte idee di fantascienza si sono avverate
– Nella ricerca che abbiamo fatto, era chiaro quanto questa letteratura influisca sulla realtà. Molte delle idee presentate nella letteratura di fantascienza sono state successivamente testate, indipendentemente dal fatto che fossero buone, fattibili o meno. Ha portato a progressi scientifici e nuove tecnologie, spiega Hursty.
Insieme a molti altri, lei e il collega Simen Kjellin, il capo bibliotecario, hanno creato una mostra di finzione e realtà.
Qual è lo scopo della mostra?
– L’obiettivo principale è quello di evidenziare la nostra meravigliosa collezione di fantascienza. Vogliamo che i nostri sponsor diano un’occhiata in più alla letteratura che abbiamo presentato e vogliamo imparare e imparare di più. Vogliamo anche mostrare un chiaro parallelo storico tra fantascienza e scienza, allo stesso tempo che lo spettacolo è visto come divertente e un po’ inaspettato, dicono Killeen e Hursty.
Forse lo spettacolo ispirerà?
I due proseguono affermando che la ricerca e l’immaginazione scatenano un’idea creativa. Nella letteratura di fantascienza, è importante rendere queste idee credibili al lettore all’interno dell’universo creato.
– Molte idee dell’immaginazione compaiono più tardi nella ricerca, mentre si cerca di vedere se sono possibili anche nella realtà. Hanno concluso che è possibile vedere parallelismi diretti mentre la ricerca prende idee dall’immaginazione o è ispirata a esplorare nuovi concetti.
Oltre a Hirsti e Kjellin, Siri Frøseth Rønning, My Lothe, Marte Jørgensdatter Søyland ed Eva-Charlotte Mørk hanno contribuito a creare la mostra.
Foto: Elena Meltig
“Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. “