Il comitato per l’acquacoltura ha recentemente presentato la sua relazione. Una delle proposte principali è quella di regolamentare l’impatto ambientale dell’acquacoltura in modo più diretto, differenziando allo stesso tempo la regolamentazione, in modo che i requisiti possano essere inaspriti in aree con impatto ambientale inaccettabile e la crescita possa essere raggiunta laddove l’impatto ambientale è accettabile. Suggeriscono anche molte altre misure, ma è esattamente ciò su cui voglio commentare.
Abbiamo scritto molto sulle normative ambientali in un rapporto che abbiamo completato questa primavera: in collaborazione con Akvaplan-niva e NIVA, nel progetto FHF1, abbiamo valutato la base di conoscenze delle normative ambientali in acquacoltura e in particolare le possibilità per una regolamentazione più precisa degli ecosistemi in acquacoltura. Impatto ambientale.
È controllato da un sistema a semaforo
Molti hanno sottolineato il potenziale di un aumento significativo della produzione e della creazione di valore in agricoltura fino al 2050. Allo stesso tempo, le preoccupazioni per lo scarso benessere dei pesci e i gravi impatti ambientali hanno portato a normative che hanno rallentato la crescita della produzione. Esiste quindi una chiara contraddizione tra il desiderio di crescita e le preoccupazioni sull’impatto ambientale dell’agricoltura.
Oggi, gran parte della crescita del settore è gestita da un sistema a semaforo e si basa su un solo indicatore ambientale, l’impatto dei pidocchi del salmone sul salmone selvatico.
Su questa base vengono organizzate insieme sostanzialmente intere aree di produzione. Le condizioni locali influenzano la crescita in misura minore. Non c’è dubbio che la crescita potrebbe essere limitata anche dall’accesso alle aree locali e dalla volontà dei comuni di assegnare determinate aree, una volontà che riflette la concorrenza per le aree marine e l’accettazione sociale del settore.
L’impatto sull’ambiente può essere misurato partendo da una singola località, ma molti tipi di impatto ambientale dipendono anche da ciò che sta accadendo in un’area più ampia e in alcuni casi anche l’impatto di altri settori e attività può svolgere un ruolo. Le normative devono tenere conto degli impatti a tutti i livelli.
L’articolo continua sotto l’annuncio
Il lockdown potrebbe essere la soluzione
Non ultimo è che le normative devono tenere conto della struttura localizzata del settore; Sia HI che la Commissione per l’acquacoltura hanno notato che anche piccoli cambiamenti possono avere un impatto significativo sull’infestazione o infezione da pidocchi.
Forse il più grande vantaggio dei sistemi che si basano sulla capacità di carico locale è che possono essere agevolati per aumentare la produzione in aree in cui l’aumento della produzione è sostenibile.
Se la produzione non è sostenibile a causa dell’impatto su un’area, la produzione può essere ridotta o, come suggerisce la Commissione: l’impatto ambientale causato da parti della produzione può essere ridotto, ad esempio attraverso diversi gradi di chiusura degli impianti.
A seconda di come viene condotta la chiusura, questa può avere un impatto su diversi tipi di impatto ambientale, come pidocchi, scarico di fanghi e trasmissione di malattie.
Sia l’industria che il management vogliono inoltre che la crescita sia sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso una gestione olistica e basata sugli ecosistemi. La gestione olistica basata sull’ecosistema richiede una comprensione della funzione e della struttura dell’ecosistema e degli impatti globali dei diversi tipi di influenza umana.
La Norvegia attualmente dispone di diversi sistemi basati su una gestione olistica e basata sugli ecosistemi, ad esempio la gestione delle aree acquatiche attraverso sistemi idrici, piani completi di gestione marina, pianificazione delle zone costiere e gestione del salmone selvatico.
Maggiore bisogno di conoscenza
Sembrano attraenti sia una regolamentazione ambientale più precisa e adattata a livello locale, sia una gestione più completa. Entrambi gli approcci, però, pongono notevoli esigenze in termini di conoscenza degli importanti impatti ambientali.
È richiesta la conoscenza dei meccanismi di impatto, una panoramica della comparsa e dell’entità dei vari impatti ambientali, è richiesta la conoscenza delle risorse in cui esistono molteplici fonti di impatto ambientale, nonché obiettivi e valori limite scientificamente fondati e accettabili per vari fattori di stress sono necessarie.
La base delle conoscenze scientifiche sugli impatti ambientali del settore dell’acquacoltura è stata riassunta nella relazione del progetto, dopo una ricerca sistematica della letteratura e una revisione delle conoscenze.
La letteratura scientifica sull’impatto ambientale è stata esaminata per una serie di fattori influenti, comunemente definiti fattori di stress. La revisione mostra che esiste una variazione significativa nella base di conoscenza per i diversi fattori di stress, sia la conoscenza consolidata dove c’è un grande accordo, sia la frontiera della ricerca dove c’è maggiore incertezza.
Potrebbero esserci anche differenze nella portata delle conoscenze sui singoli fattori di stress e sul loro utilizzo nella gestione. Nel progetto abbiamo anche studiato le fonti di conoscenza utilizzate nella gestione e fornito una panoramica della base di conoscenza e dei criteri di valutazione utilizzati oggi.
Sebbene esista una grande quantità di conoscenze sull’impatto ambientale dell’acquacoltura, si sa ancora molto poco, almeno se l’obiettivo è una regolamentazione diretta e precisa. Sebbene oggi nella gestione venga utilizzata molta conoscenza, ce n’è anche molta che non viene utilizzata abbastanza bene.
dove stai andando ora?
Alla conferenza AquaNor di quest’anno, il Ministro ha annunciato che nel sistema a semaforo saranno valutati più indicatori, dove si parlerà di trota di mare, mortalità ed emissioni. Ma forse questa è una buona occasione perché le autorità pensino anche nella direzione opposta, verso una regolamentazione più diretta e locale degli impatti ambientali?
Il progetto ha identificato diversi fattori di stress che riteniamo dovrebbero essere inclusi nella gestione in misura maggiore o in modi migliori, tra cui rifiuti organici particolati su fondali duri, pesci sfuggiti alla pulizia, agenti antivegetativi (rame) e agenti per la rimozione dei pidocchi.
Si sottolinea inoltre che è necessaria una maggiore conoscenza sui pidocchi; Anche se oggi avete molte conoscenze, non ne avete ancora abbastanza, vista l’importanza che i pidocchi hanno acquisito attraverso il sistema a semaforo.
In ogni caso, ci si troverà di fronte ad alcuni importanti compromessi quando la proposta del Comitato per l’Acquacoltura verrà studiata più in dettaglio e forse implementata. La forte attenzione ai pidocchi e le conseguenti morti legate al trattamento hanno rappresentato una sfida importante per il benessere dei pesci. Le future normative dovranno trovare un equilibrio migliore rispetto a oggi tra la considerazione del pesce d’allevamento e la considerazione dell’impatto ambientale.
“Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. “