Cosa succede alle terre quando i mari si alzano? Come possiamo proteggere gli ecosistemi che sono importanti per ogni persona sulla Terra?
– Il vertice sul clima COP27 a Sharm el-Sheikh ha chiarito che queste domande sono rilevanti ora, afferma Alejandra Mancilla, professoressa di filosofia all’Università di Oslo.
nel progetto di ricerca zona dinamica Lei e il suo team cercano di sviluppare principi per i quadri regionali in caso di innalzamento del livello del mare, desertificazione, siccità, cattivi raccolti, inondazioni e condizioni meteorologiche avverse.
Si tratta di porre domande su modi di pensare profondamente radicati nell’uomo e nella natura.
Invertire l’idea delle risorse naturali
Come filosofo, Mancilla è ben addestrato a trovare i presupposti che sono alla base dei nostri modi di pensare.
– Quando leggi dei diritti territoriali, tutta la natura viene principalmente definita una risorsa naturale. Quindi, si presume che gli umani siano quelli che condividono il mondo tra di loro, e quindi la natura e la fauna selvatica sono fondamentalmente strumenti per gli umani, spiega Mancilla.
Tuttavia, crede che ci sia qualcosa di un po’ arrogante nel pensare che le persone siano le uniche a contare e che dovremmo invece ripensare a come ci relazioniamo con la natura.
Quando si suppone che la protezione della natura sia un peso, mi chiedo: perché non penso che sia un peso sfruttarla e che invece la protezione della natura dovrebbe essere la norma? E se lo useremo: non dovremmo discutere perché dobbiamo farlo?
Responsabilità condivisa per gli importanti ecosistemi della Terra
Il professore esplora l’imprevedibile. Cosa dovremmo fare, ad esempio, quando il clima e la geografia cambiano radicalmente e con esso la demografia?
Fino ad ora, le teorie sulle terre si basavano su popolazioni stabili che vivevano in un luogo stabile e in un clima stabile. Ma cosa succede quando non è più così? lei chiede.
Per come la vede Mancilla, uno dei problemi oggi è che è più comune per gli stati che controllano le risorse naturali sfruttarle piuttosto che proteggerle.
Ritiene che questa pratica sia radicata nel tipo classico di sovranità in base al quale i singoli stati hanno il diritto esclusivo di decidere all’interno del loro territorio.
L’idea che gli Stati abbiano una sovranità permanente sulle risorse naturali, che possono utilizzare a loro piacimento senza pensare a che tipo di effetti hanno al di fuori del loro territorio, è problematica. Dice che dovrebbero esserci limiti a ciò che i paesi possono fare con le risorse a loro disposizione.
Crede che la via da seguire sia che gli Stati pensino più come custodi di un bene che non appartiene solo a loro.
Crede che questa idea sia essenziale per mantenere gli ecosistemi importanti per le funzioni della Terra, come la foresta pluviale amazzonica.
– Se le foreste pluviali sono destinate a molti paesi diversi, hai la responsabilità condivisa di proteggerle dalla deforestazione. Ha spiegato che se non lo avesse fatto, avrebbe avuto conseguenze negative per il mondo intero.
Continua dicendo che se seguiamo il principio democratico secondo cui tutti coloro che sono interessati da determinate decisioni dovrebbero partecipare al processo decisionale, allora è chiaro che ecosistemi importanti come questo dovrebbero essere gestiti in modo diverso rispetto a oggi.
L’Antartide come esempio
In alcuni luoghi, la cooperazione tra Stati sembra particolarmente difficile da realizzare. Ma Alejandra Mancilla si ispira a un esempio in cui le nazioni hanno lavorato insieme per proteggere la natura, 60 gradi a sud dell’equatore in Antartide.
– L’esempio dell’Antartide è buono perché i paesi che fanno parte del trattato hanno protetto un intero continente per amore della protezione dell’ambiente, della scienza e della cooperazione pacifica. Sebbene alcuni dei paesi di cui fa parte, inclusa la Norvegia, rivendichino diritti territoriali, agiscono come guardiani dell’Antartide, afferma.
Tuttavia, è ironico il modo in cui questa parte del mondo viene curata: mentre dovrebbe essere il luogo più protetto della terra, è anche uno dei luoghi che sta cambiando più velocemente a causa del cambiamento climatico.
– Dimostra che non è sufficiente proteggere l’Antartide – ovviamente devi vedere cosa sta succedendo altrove. Quindi, se i paesi vogliono davvero proteggere l’Antartide, devi cambiare il modo in cui agisci a casa perché lì ha un impatto negativo, spiega.
– La cosa interessante è che ciò che vale per proteggere l’Antartide vale anche per proteggere altri luoghi. Ciò suggerisce che non possiamo pensare solo a livello locale o nazionale quando l’obiettivo è proteggere ecosistemi complessi.
Cambia il modo in cui pensiamo ai diritti
– Sebbene la gestione dell’Antartide sia un modello da cui possiamo trarre ispirazione, ci sono differenze importanti tra l’Antartide e altri luoghi del mondo. La differenza principale, dice Mancilla, è che non ci sono persone lì.
– Quindi chi dovrebbe rappresentare il regime?
Cita due esempi dalla Nuova Zelanda: il fiume Whanganui e il parco nazionale Te Urewera, entrambi con diritti legali.
– Perché pensiamo che solo le persone dovrebbero avere diritti territoriali? L’Antartide può avere diritti in sé? Dice che ci sono pinguini, balene e foche.
Alejandra Mancilla crede che nello stesso modo in cui è necessario ripensare il suo argomento, la sua filosofia politica, sia tempo di avere una conversazione più ampia su a chi dovrebbero applicarsi i diritti legali.
Animali e luoghi devono essere inclusi nei quadri politici e nelle decisioni.
– La filosofia politica nel modo di intendere occidentale ha sempre riguardato esclusivamente l’uomo. Ma penso che la filosofia politica dovrebbe integrare la filosofia ambientale dal basso verso l’alto e pensare oltre l’uomo. Dobbiamo includere gli altri interessati da decisioni politiche anche se non possono parlare da soli ed esprimere le proprie opinioni.
Allo stesso modo in cui i bambini sono una parte indiretta della politica, lo stesso deve valere per gli animali, gli ecosistemi e la natura. Sostiene che questo è un aspetto importante da considerare quando si rivalutano le norme regionali.
Riferimenti:
Alessandra Mancilla: Dalla sovranità alla tutela nelle ecoregioni. Rivista di filosofia applicata2021 doi: 10.1111/japp.12561
Alejandra Mancilla e Peder Roberts: Il paradosso antartico. Il luogo più protetto della Terra è diventato uno dei più minacciati e minacciosi. I suoi problemi possono essere risolti?. Volta2022.
“Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. “