venerdì, Novembre 22, 2024

Il vino, tutelando il “Canelli” come denominazione di origine

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

Fase del caso

  1. Osservazione realistica
  2. Nota sulla posizione iniziale
  3. Nota sulla posizione
  4. Protocollo di attuazione

creatura 21/07/2023

Selezione speciale: Zona pranzo

Data dell’ultima considerazione da parte del comitato speciale: 22/09/2023

Principali ministeri responsabili: Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione

Allegato/Protocollo dell’accordo sullo Spazio economico europeo: Protocollo n. 47 sull’eliminazione degli ostacoli tecnici al commercio del vino

Capo dell’accordo sullo Spazio economico europeo:

condizione

Il regolamento è stato redatto nell’Unione Europea ed è in fase di valutazione nei paesi SEE/EFTA.

Riepilogo dei contenuti

Il Regolamento tutela “Canelli” come denominazione di origine per i vini italiani ai sensi del Regolamento di base relativo, tra l’altro, ai vini (32013R1308).

Tuttavia, il regolamento che tutela la denominazione d’origine non contiene i cosiddetti disciplinari di prodotto associati alla denominazione. Le principali specifiche nelle cosiddette specifiche di prodotto erano state precedentemente pubblicate nell’Office Journal, a potenziali obiezioni. La “prefazione” introduttiva al regolamento contiene solo una nota indicante che le principali specifiche delle cosiddette specifiche di prodotto sono state pubblicate nella Gazzetta dell’Ufficio.

Sono i cosiddetti disciplinari di prodotto, con le eventuali modifiche approvate, a contenere le condizioni dettagliate per poter utilizzare indicazioni geografiche protette o denominazioni di origine per i vini.

Appunti
Conseguenze legali

L’attuazione del regolamento nella legislazione norvegese rende necessaria la modifica del regolamento n. 370 del 21 marzo 2013 sul vino.

Conseguenze economiche e amministrative

L’Autorità norvegese per la sicurezza alimentare ritiene che il regolamento non avrà conseguenze finanziarie, amministrative o di altro tipo per le aziende, le autorità o la società in generale.

Commenti degli organismi di esperti

La legge è stata valutata dal Comitato speciale per l’area alimentare, dove sono rappresentati i ministeri competenti e l’Autorità norvegese per la sicurezza alimentare. Il comitato speciale ha ritenuto che la legge statutaria fosse adeguata e accettabile per il SEE.

apprezzamento

Nelle note SEE sull’attuale regolamento di base, tra l’altro, sui vini (32013R1308) e sui precedenti regolamenti di base in materia, abbiamo ipotizzato che le procedure legali della Commissione sulla protezione delle denominazioni geografiche e delle denominazioni di origine del vino dovessero essere compatibili. Fanno parte del normale sviluppo normativo in questo settore del diritto e non di “decisioni una tantum” rivolte a società specifiche. Le misure giuridiche della Commissione sulla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei vini “restano in piedi”. Pertanto, tali norme non sono incluse e raccolte in un allegato alle norme di base stesse. Ma per una panoramica, le singole indicazioni geografiche protette e le denominazioni di origine dei vini vengono prese e compilate in un registro computerizzato creato dalla Commissione, vedere le disposizioni corrispondenti nell’UE per le indicazioni geografiche protette per le bevande alcoliche, i prodotti vitivinicoli aromatizzati e altri prodotti alimentari.

I presenti Regolamenti della Commissione sono pubblicati nella Serie L della Gazzetta Ufficiale nella sottocategoria “Leggi non legislative”. In linea con le valutazioni generali contenute nelle note SEE sia sul regolamento di base attualmente applicabile sul vino, tra l’altro (32013R1308), sia sui precedenti regolamenti di base in materia, riteniamo che tale regolamento formalmente non diventi direttamente applicabile nel diritto nazionale in tutto il mondo. SEE o direttamente vincolante ai sensi del diritto internazionale degli Stati SEE/AELS senza che il regolamento venga elaborato dal Comitato SEE e trasferito all’organismo dell’accordo SEE secondo le procedure decisionali generali dell’accordo SEE.

Tuttavia, fino all’estate del 2020, il segretariato dell’AELS non aveva inviato documenti standard per regolamenti che proteggessero nuove denominazioni geografiche o denominazioni d’origine per i vini, e quindi nemmeno per regolamenti che successivamente introducessero modifiche ai disciplinari di prodotto e così via. Per le indicazioni geografiche protette o le denominazioni di origine dei vini. I regolamenti che proteggono nuove denominazioni geografiche o denominazioni di origine dei vini, o quelli che le modificano, non sono ancora inclusi nell’accordo SEE. Pertanto queste norme non sono ancora state recepite nella legislazione norvegese nella regolamentazione del vino. In termini pratici, abbiamo adottato come base un approccio pratico. Abbiamo presupposto che le denominazioni geografiche e le denominazioni di origine dei vini siano protette in ogni momento nell’Unione europea, il che rientra nell’ambito della cooperazione vitivinicola nel protocollo n. 47 dell’accordo SEE (origine nel SEE sulla base di norme speciali di origine nel protocollo 47) sono protetti anche nel SEE, senza che ciascuno di questi regolamenti venga incorporato nell’accordo SEE e quindi recepito nei regolamenti sul vino. Se necessario, siamo riusciti a trovare in ogni momento informazioni sulle classificazioni protette nell’UE/SEE e sui requisiti ad esse applicabili nel registro basato sui dati dell’UE.

Partiamo dal presupposto che il cambiamento nell’estate del 2020 nella pratica del Segretariato EFTA di emettere documenti standard per i regolamenti che proteggono nuove denominazioni geografiche o denominazioni di origine per i vini sia legato a un cambiamento nel regolamento precedentemente applicabile nel SEE che protegge le denominazioni geografiche delle bevande alcoliche . In precedenza, l’allegato III del vecchio “regolamento di base” sugli alcolici (32008R0110) includeva tutte le indicazioni geografiche che erano sempre state protette nell’UE/SEE. Pertanto, i “vecchi” regolamenti di base sugli alcolici dovevano essere modificati nel modo consueto ogni volta che una nuova indicazione geografica veniva protetta o abolita nell’allegato III dei regolamenti. Tuttavia, a seguito del nuovo regolamento di base sulle bevande alcoliche (32019R0787), è stato introdotto un nuovo regime per questo, che corrisponde al regime stabilito da tempo per la protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei vini, cfr. Sopra. In questo contesto, abbiamo ritenuto che tutte le singole normative che proteggono le “vecchie” denominazioni geografiche nuove o modificate in conformità con il nuovo regolamento di base sulle bevande alcoliche dovrebbero essere incluse sotto forma di accordo SEE e quindi recepite nella legislazione norvegese nel Regolamenti sull’alcool elevato e sugli aromatizzanti delle bevande, ecc.

Pertanto, in linea di principio, d’ora in poi lo stesso approccio dovrebbe essere utilizzato anche come base per le singole normative che tutelano le “vecchie” denominazioni geografiche o denominazioni di origine dei vini nuove o modificate.

Tuttavia, non possiamo ritenere opportuno includere nella legislazione norvegese l’organismo dell’accordo SEE e l’attuazione di tutti i singoli regolamenti che proteggono le denominazioni geografiche o le denominazioni di origine dei vini finora stabiliti nell’UE (estate 2020). Abbiamo quindi chiarito con il segretariato dell’AELS che per tali norme “obsolete” si deve ancora prendere un approccio pragmatico come base. Un approccio pratico verrà utilizzato anche come base per “nuovi” regolamenti che modificano le specifiche di prodotto per le “vecchie” denominazioni geografiche protette o denominazioni di origine del vino (prima dell’estate 2020), come i regolamenti che originariamente proteggevano le denominazioni incluse nel SEE L’accordo non è stato modificato e viene implementato nella legge norvegese. Altrimenti, queste “nuove” norme modificate sarebbero rimaste sospese “nel nulla”.

Dall’estate 2020 si applicheranno solo i regolamenti della Commissione che tutelano nuove denominazioni geografiche o denominazioni di origine per i vini, o che successivamente apportano modifiche ai disciplinari di prodotto, ecc. Queste nuove denominazioni geografiche o denominazioni di origine dovranno essere incluse nell’accordo sullo Spazio economico europeo secondo le modalità consuete. Quando questi decreti saranno inclusi nell’accordo SEE, i decreti della legge norvegese dovranno essere recepiti nella normativa relativa al vino nel modo consueto. È stato scelto un sistema simile a quello per le bevande ad alto contenuto alcolico, dove il numero del regolamento individuale che garantisce la protezione dell’indicazione geografica è inserito nella normativa sul vino. Un nuovo § 2a è stato creato nei Regolamenti sul vino in cui ciò avviene.

Come accennato in precedenza, i regolamenti che tutelano le indicazioni geografiche o le denominazioni di origine non contengono specifiche di prodotto corrispondenti alla denominazione.

Le principali precisazioni contenute nel disciplinare di prodotto sono già state pubblicate in Gazzetta Ufficiale, per eventuali contestazioni. La “presentazione” preliminare al regolamento contiene solo una nota indicante che le principali precisazioni del disciplinare di produzione sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale.

È il disciplinare di produzione, con le eventuali modifiche approvate, a contenere le condizioni dettagliate per l’utilizzo dell’indicazione geografica protetta o della denominazione di origine.

Dal paragrafo 1 del protocollo 1 dell’accordo SEE risulta che l’introduzione (“preambolo”) degli atti giuridici in questione non è adatta ai fini della presente convenzione, ma l’introduzione è pertinente nella misura in cui è necessaria per la corretta interpretazione e applicazione delle disposizioni degli atti giuridici che rientrano nel campo di applicazione della Convenzione.

Riteniamo pertanto che i riferimenti contenuti nella “Introduzione” di questi regolamenti, alle precedenti pubblicazioni sulla Gazzetta Ufficiale delle principali specifiche contenute nelle specifiche di prodotto, dovrebbero essere utilizzati come base e applicati anche nel SEE.

Non vediamo la necessità di riferimenti più specifici nell’accordo SEE alle precedenti pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale delle principali specifiche nelle specifiche di prodotto, e quindi nemmeno di un’attuazione più specifica di queste nella legislazione norvegese.

Conclusione: l’Autorità norvegese per la sicurezza alimentare ritiene che il regolamento sia rilevante per il SEE e accettabile.

altre informazioni

Informazioni di base







istituzione: Un comitato
Tipo di atto giuridico: decreto
numero com:
Legge legale n.: (UE) 2023/1327
Legge fondamentale n.: 1308/2013
Numero Selex: 32023R1327

processo EFTA









Data di ricezione del modulo standard: 30/06/2023
Termine di restituzione standard: 08/11/2023
Data di restituzione del modulo standard:
Rilevante per lo Spazio Economico Europeo:
accettabile:
Testi di adattamento tecnico: NO
Testi di adattamento dei materiali: NO
Classificare. 103 Condizione: NO

Normative norvegesi


Cambiamento nella normativa norvegese:
Inizia ad ascoltare:
Tempo di ascolto:
Termine di attuazione:

Collegamenti

READ  Le scorte di idrogeno sono crollate in rosso alla Borsa di Oslo

More articles

Latest article