venerdì, Novembre 22, 2024

La Chiesa ha avuto un ruolo positivo nella storia delle scienze naturali

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

Cosa accadde realmente tra Galileo e il papato riguardo al sistema eliocentrico? Non c'è dubbio che la Chiesa abbia fatto un torto a Galileo, ma secondo gli autori della cronaca la questione non può essere ridotta a un conflitto tra fede e scienza. (Immagine: Scanpix)

Riferimenti

  • Morten Fastvold: Il mito dell'opposizione della Chiesa alla scienza
  • Morten Fastvold: Mitologia umana: l'arte di verificare una buona storia
  • James Hannam: Il mitico conflitto tra scienza e religione
  • RN de Martin: Pierre Duhem: filosofia e storia nell'opera di un fisico fedele, 1991
  • James Hannam: Il filosofo di Dio – Come uno scienziato medievale gettò le basi della scienza moderna, 2009
  • Cristoforo M. Grani: Mettere da parte ogni autorità: Giovanni Battista Riccioli e la scienza contro Copernico nell'era di Galileo, 2015

L'eterno dibattito sul rapporto tra fede e scienza ha trovato la sua strada verso forskning.no.

Il punto di partenza è la documentazione storica Non abbiamo bisogno di Dio Scritto dal biologo ed ex redattore di forskning.no, Erik Tonstad. Afferma che religione e scienza possono contraddirsi a vicenda come “due diversi modi di acquisire conoscenza” e affronta critiche da aspetti scientifici filosofici, teologici, storici e religiosi.

In una risposta al motivo per cui forskning.no ha dedicato spazio alla critica della religione di Tonstad, la redattrice Nina Christiansen ha scritto:

“La Chiesa cristiana e le scienze naturali intrattengono da molto tempo stretti rapporti. È stata la Chiesa ad avviarlo. La Chiesa non ha accettato le scoperte scientifiche di Galileo Galilei, ed egli ha dovuto rinunciare alle sue scoperte per evitare l'ira dei cristiani.

Narrativa di base

Dietro l'argomentazione di Tonesstad e la presentazione della storia di Christiansen, possiamo intravedere una narrazione ben nota: quella del profondo conflitto tra la Chiesa e le scienze naturali. Ma questo resoconto trova scarso sostegno nella storiografia. Come vedremo, si può dire infatti proprio il contrario: che Chiesa e cristianesimo hanno giocato la stessa partita positivo Ruolo nella storia delle scienze naturali.

READ  Lyngdorf TDAI-1120 - Adatta alla stanza

Nella sua forma più estrema, la narrazione del conflitto contiene diverse false affermazioni, come la chiesa medievale che afferma che la Terra è piatta, che vieta il numero zero o che brucia le persone sul rogo per idee scientifiche. Ma anche senza i miti storici più disperati, l’idea di un conflitto di fondo può sembrare avvincente.

L'unico problema è che non corrispondono.

Quando la storia rovina una bella storia

Tracce dello storico della scienza James Hannam Tesi conflittuale Torniamo ai pensatori dell'Illuminismo, guidati da Voltaire e d'Alembert, e al loro desiderio di mettere in cattiva luce la Chiesa e il Medioevo. Due famosi libri della fine del XIX secolo, scritti da J. W. Draper e A. D. White, contribuirono a diffondere questa opinione tra il grande pubblico.

Gli storici in seguito dimostrarono che i libri di Draper e White erano semplicemente storie equilibrate. All’inizio del XX secolo, Pierre Duhem rivelò come Galileo, tra le altre cose, si avvalesse di secoli di ricerca presso l’Università di Parigi. La scienza moderna, fondata sul Medioevo cristiano, non è quindi nata come rottura con esso.

Questo punto di vista è ben giustificato da James Hannam nel libro The Philosophers of God: Come il mondo medievale gettò le basi della scienza moderna Dal 2009. Hannam scrive che nei secoli XII e XIII c'era un'enfasi così forte sulla logica e sulla filosofia naturale – come lo erano originariamente le scienze naturali – che dovremmo riferirci a questo periodo come Rinascimento.

Come ha scritto il filosofo e umanista Morten Fastvold nel suo libro Humanist, “La fioritura intellettuale dell’Alto Medioevo avvenne in pieno accordo con la Chiesa, e non grazie al controllo dell’opposizione basata sulla scienza”.

Chiesa e Galileo

Che dire del conflitto tra Galileo e il papato sul sistema eliocentrico? Non c'è dubbio che la Chiesa abbia fatto un torto a Galileo, ma la questione non può essere ridotta a un conflitto tra fede e scienza.

READ  Un momento, un'azione | Stian (38 anni) ha fatto un salto di qualità: - Tutto è più grande

Innanzitutto, le osservazioni di Galileo e di altri astronomi all'inizio del XVII secolo non confermarono il modello eliocentrico di Copernico. Le osservazioni concordavano bene con il modello di eliocentrismo di Tycho Brahe. Secondo Christopher Graney, il modello geocentrico eliocentrico fu scientificamente meglio giustificato durante gran parte del XVII secolo.

In secondo luogo, il conflitto tra Galileo e Papa Urbano VIII riguardava principalmente la lotta per il potere e la grande vanità. Galileo cercò di indicare alla Chiesa come reinterpretare i testi biblici alla luce del modello copernicano. Sfidare l'autorità della chiesa papale sull'interpretazione delle Scritture nel mezzo di una disputa sulla Riforma non era saggio, e non migliorò il caso di Galileo il fatto di aver insultato il suo vecchio amico, il papa, nel processo.

In Rispondi a Christiansen Qui su forskning.no, lo storico Stefan Fischer-Hoerem lo riassume così:

“La storia di Galileo non è solo un esempio di un incontro conflittuale tra scienza (naturale) e religione/teologia, è un esempio di come modelli così semplicistici di confronto siano inadeguati a fornirci una conoscenza storica affidabile”.

Quindi le storie che dovrebbero supportare l'ipotesi del conflitto sono o completamente false, o rappresentazioni molto semplificate.

La storia che raramente viene raccontata

Quando si vuole correggere una visione distorta della storia, bisogna stare attenti a non sporgersi troppo nella direzione opposta. Ma alla luce dell’immeritata predominanza delle tesi conflittuali, metteremo in evidenza alcuni esempi di come il cristianesimo possa aver contribuito positivamente all’emergere delle scienze naturali.

Innanzitutto, il cristianesimo ha fornito una base metafisica per aspettarsi la legalità nella natura, cioè le leggi naturali. Mentre molte culture e religioni hanno spiegato i fenomeni naturali con gli stati d’animo e i capricci dei vari dei, i pensatori cristiani medievali conclusero che un Dio razionale, buono e coerente avrebbe creato un mondo governato da leggi e che queste leggi avrebbero potuto essere comprese utilizzando la ragione. . Morten Fastvold lo dice come segue nel suo libro The Humanist:

READ  Come si parla di clima?

“Ciò che stupirà coloro che credono che fede e conoscenza siano state in conflitto nel corso dei secoli è che il fondamento della scienza moderna – l’assioma delle leggi naturali eterne e immutabili – è un accordo teologico dell’XI secolo”.

Mentre Dio era la causa finale (causa primaria) – il fondamento e la risposta a tutta l’esistenza Perché Non succede proprio nulla: allora la risposta erano le leggi della natura (cause secondarie). Come Qualcosa sta accadendo.

Come sostiene Hannam, anche la teologia cristiana ha dato motivo di considerare gli studi sulla natura come un’attività preziosa. Gli studi sulla legittimità della natura erano una fonte di conoscenza del Creatore. Poiché Dio Onnipotente era libero di determinare le leggi che la natura avrebbe dovuto seguire, queste non potevano essere derivate solo dalla filosofia, poiché erano necessari studi sperimentali.

Inoltre, si può notare che i monasteri medievali furono un'importante fonte di ispirazione per le prime università, e che la Chiesa insistette sull'inclusione della filosofia naturale e della matematica negli studi universitari.

Poco supporto professionale

Così la Chiesa e il cristianesimo contribuirono a formare le basi stesse delle scienze naturali. Allo stesso tempo, abbiamo visto che la tesi del conflitto non ha molto sostegno accademico ed è in gran parte legata ai miti storici.

Dobbiamo allora chiederci perché brillanti pionieri della scienza come Tonstad e Christiansen partano da questo quadro di conflitto.

Infine: perché noi, come scienziati naturali, dovremmo scrivere sulla Chiesa e sulla storia scientifica? Parte del problema non sono forse i numerosi dibattiti religiosi in cui i naturalisti si esprimono su argomenti che esulano dalla loro sfera di competenza? Ebbene, questo è proprio il motivo per cui è importante che gli scienziati naturali protestino quando la “critica scientifica della religione” si basa su una presentazione discutibile delle radici storiche e filosofiche del nostro campo.

More articles

Latest article