Benedetto XVI era consapevole del pericolo di una società laica, che non tenesse più conto della necessità della sovrastruttura rappresentata dal cristianesimo.
La Chiesa cattolica è conservatrice. I dibattiti centrali all’interno della Chiesa ruotano ancora attorno a ciò che è stato deciso nel 1959, durante l’Incontro della Grande Chiesa di Papa Giovanni XXIII (1958-1963), noto come Concilio Vaticano II.
2400 vescovi
Ciò avvenne nel 1962-1965 alla presenza di 2.400 vescovi. Il Papa si era posto l’obiettivo di adeguare la Chiesa ai tempi. Questo è stato un periodo ottimista con una forte fiducia nel futuro.
Tra gli slogan del consiglio c’era “Agiornamento”, che significa “modernizzazione”. Si discute ancora teologicamente e in senso più ampio come debba essere inteso ciò che è stato determinato in questo incontro ecclesiale e non ultimo come attuarlo.
Capire la nuova chiesa
Una delle cose più importanti avvenute con il Concilio Vaticano II è stato lo sviluppo di una nuova comprensione della Chiesa. D’ora in poi, la Chiesa è vista non principalmente come istituzione gerarchico-giuridica, ma come Popolo di Dio e Corpo di Cristo.
La missione dei laici è stata ulteriormente sottolineata e la Chiesa non è stata presentata come identica alla Chiesa cattolica. Da ciò è derivato un atteggiamento più ecumenico nei confronti delle altre confessioni cristiane, oltre a chiarire che la Chiesa si attiene al principio della libertà religiosa e della democrazia liberale come forma di governo. Si parlava di modernizzare la chiesa.
Traduttore esperto
L’esatta questione del rapporto della chiesa con la democrazia liberale come forma di governo è l’argomento affrontato dallo storico ecclesiastico Bernt Torveld Ofstad in The Catholic Church and Liberal Democracy, recentemente pubblicato in edizione economica dal prestigioso editore accademico Routledge. Il libro è stato sapientemente tradotto da Erik Andvik dalla versione norvegese del 2015, che può essere difficile da trovare ormai.
Anche la versione inglese è stata aggiornata in un modo che si riferisce anche al Pontificato di Papa Francesco (2013-).
La democrazia come forma di governo può essere fatta risalire all’antica Grecia. Aristotele ha effettivamente discusso diversi modi di governare la società nella sua opera Politikken.
Recensito/prenotato
Bruciato te Oftstad
La Chiesa cattolica e la democrazia liberale.
Londra e New York: studi Routledge nella storia moderna,
2019
Tuttavia, nessuno stato fu creato privo di qualsiasi base religiosa, almeno comprendendo la religione nel senso tradizionale fino alla Rivoluzione francese alla fine del XVIII secolo.
L’articolo continua sotto l’annuncio.
In ogni caso, l’eredità della rivoluzione in Francia ha portato a una nuova comprensione del governo dello stato e della società.
correnti liberali
Con ciò si è creata una nuova situazione per la Chiesa, scrive Ovestad nel libro. In che modo la Chiesa dovrebbe incontrare le correnti liberali contraddistinte da una fede nella democrazia, nei diritti umani e nella liberazione che includeva anche la liberazione dalla Chiesa?
Nella presentazione aggiuntiva, seguiamo poi il tentativo empirico della Chiesa cattolica di affrontare le nuove sfide politiche e sociali che sono sorte, in parte attraverso il suo rifiuto, e in parte attraverso tentativi di dialogo e cooperazione.
Il processo di elaborazione di un’utile teologia politica, che l’autore spiega e discute in modo esemplare, chiaro e buono, è culminato nel citato grande incontro ecclesiale degli anni Sessanta, il Concilio Vaticano II. Da allora, la Chiesa ha fondato esplicitamente il suo rapporto con lo Stato e la società sui diritti umani.
La prefazione di Benedetto
Oftestad dedica molto spazio nel libro al pensiero politico di Joseph Ratzinger, poi papa Benedetto XVI (2005-13).
Benedetto XVI era consapevole del pericolo di una società laica, che non tenesse più conto della necessità della sovrastruttura rappresentata dal cristianesimo.
Per lui era assolutamente necessario sviluppare e mantenere una buona società, per essere la base di queste visioni unificanti di scienza, morale e fede cristiana.
La recensione dell’autore del pensiero politico di Ratzinger/Benedetto è forse la parte più interessante di una presentazione così satura di contenuti.
“Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. “