venerdì, Novembre 22, 2024

La scienza moderna si è sviluppata contemporaneamente alla tratta degli schiavi e allo sfruttamento. È tempo di decolonizzare il mondo accademico

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

Il dibattito infuria all’estero da diversi anni. È molto importante che la questione venga affrontata adesso in Norvegia.

Questo è un post di discussione. Eventuali opinioni espresse nel testo sono di responsabilità dell’autore. Se vuoi partecipare alla discussione puoi leggere come fare qui.

Il Peace Research Institute (PRIO) organizza il simposio venerdì Decolonizzare l’accademia. Vogliamo avviare una conversazione sull’eredità dell’era coloniale nel mondo accademico norvegese, sia nelle sue strutture formali che nel modo in cui noi ricercatori vediamo il mondo. Il dibattito infuria all’estero da diversi anni. È opportuno e assolutamente necessario che questo argomento venga ora affrontato in Norvegia.

Ida Roland Berkvad è assistente di ricerca presso PRIO.
Cindy Hurst è a capo della ricerca presso PRIO.

Molte delle idee fondamentali della scienza moderna hanno avuto origine in Europa nei secoli XVIII e XIX. L’Europa, che allora comprendeva la maggior parte delle terre emerse del mondo. Lo sviluppo della scienza moderna, come la conosciamo oggi, ha coinciso con le espansioni coloniali; Lo sfruttamento sistematico delle risorse, la loro estrazione e la tratta degli schiavi.

L’accumulo di enormi valori nelle città portuali francesi, belghe e britanniche ha offerto un’opportunità fino ad allora senza precedenti per sviluppare le infrastrutture europee e sviluppare un moderno sistema educativo con scuole e università.

Anche l’esportazione di zucchero, minerali e persone dalla costa orientale dell’Africa, dal Golfo di Aden e dalle principali città dello stato indiano del Bengala ha liberato risorse intellettuali in Europa. Con la prosperità arrivarono la cultura, la scienza e la stravaganza nella percezione del mondo.

Pregiudizi sistematici

Nonostante i processi formali di decolonizzazione seguiti alla seconda guerra mondiale, le idee coloniali continuano ad avere una forte influenza sul lavoro accademico. Ciò avviene attraverso pregiudizi metodologici in cui viene utilizzato il curriculum, quali punti di vista vengono utilizzati nell’insegnamento e chi viene citato negli articoli scientifici.

Dobbiamo anche guardare alle infrastrutture universitarie: che tipo di studenti iniziano a studiare all’università in primo luogo? Chi diventa collega e chi alla fine ottiene un impiego a tempo indeterminato? Quali domande ottengono finanziamenti per la ricerca e quali no?

Come sociologi, vediamo chiaramente l’impronta dell’era coloniale. Non chiamiamo più le persone del Sud “arretrate”, ma gran parte del pensiero, ad esempio, negli studi sullo sviluppo è ancora basato sull’idea che siano arretrate. Quali altre ipotesi derivano da queste proprietà?

Leggi anche

Ragazze norvegesi vendute come schiave del sesso

Posizione e punti di vista

Qual è l’impatto della nostra visione della scienza interpretata dalla maggior parte degli istituti di ricerca mondiali in Occidente? Quali modelli esplicativi e quadri interpretativi prevarranno e quali saranno sussurrati e diventeranno irrilevanti?

Senza tentativi sistematici di decolonizzare il mondo accademico, perdiamo prospettive importanti, che possono portare alla ricerca che facciamo oggi, ai risultati che raggiungiamo e alle conclusioni che traiamo – sulle cause del conflitto, sulla relazione tra disuguaglianza e conflitto e su cosa lo causa. . Crea esclusione sociale e alienazione: questo semplicemente non è vero.

Un’accademia decolonizzata consiste nell’esaminare criticamente i presupposti culturali e storici che sono alla base della scienza moderna e il modo in cui le prospettive emarginate possono contribuire a migliorare la scienza.

READ  Osmund Pegasus (20) inizia il secondo semestre senza educazione fisica

Segui e partecipa alla discussione nelle opinioni di Aftenposten su Facebook E twitter

More articles

Latest article