domenica, Giugno 30, 2024

Partita internazionale di economia: la Norvegia schiaccia l’Italia 6-0

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

Dopo aver perso la maggior parte delle partite di calcio, possiamo consolarci del fatto che abbiamo vinto quasi tutte le partite internazionali in termini economici. Almeno contro l’Italia.

Pubblicato: Pubblicato:

iconaQuesto articolo ha più di nove anni

L’Aftenposten ha indetto una competizione economica internazionale tra Norvegia e Italia. Questa partita internazionale è composta da sei partite diverse.

La Norvegia vince facilmente 6-0. Ma: il calcio è più un gioco che una serietà. L’economia è una cosa seria solo per molte persone in Europa. Si tratta di occupazione, reddito e consumo.

I brutti tempi in Italia significano che molti sono senza lavoro o reddito con cui vivere. Le prospettive economiche sono cupe e rendono difficile la vita quotidiana a molti.

I bei momenti in Norvegia dipendono dalla fortuna e dall’abilità. Tra le altre cose, le grandi entrate petrolifere offrono allo Stato l’opportunità di spendere sempre più denaro per il divertimento di molti.

In Italia si stanno attuando tagli al bilancio generale.

Detto questo: la Norvegia vince economicamente tutte le partite internazionali contro l’Italia

Partita 1: Più soldi

Norvegia (2014): due anni di produzione vengono depositati in banca.

Italia: il debito pubblico è grande quanto il valore della produzione di poco più di un anno.

Fonte: Public Finance Monitor del Fondo monetario internazionale e del Fondo petrolifero.

Nessuno batte il Norwegian Oil Fund. All’inizio della partita di martedì nel fondo c’erano circa 5.600 miliardi di corone norvegesi.

READ  I prezzi delle schede grafiche potrebbero essere nuovamente in aumento

Qui la Norvegia è campione del mondo. Secondo il Sovereign Wealth Fund Institute (SWFI), il fondo petrolifero è il più grande fondo pubblico al mondo.

SWFI ha creato una “tavola periodica dei fondi pubblici”. In questo caso, la Norvegia è in testa con 120 miliardi di dollari in più rispetto al secondo posto nella lista, ovvero l’Abu Dhabi Oil Fund.

L’Italia è uno dei paesi più indebitati al mondo, misurato dal debito del settore pubblico. Lo stato norvegese è il paese più ricco del mondo.

Ciò si riflette nei dati del debito pubblico:

  • Nel 2014, l’Italia avrà un debito pubblico netto pari al 112,4% della produzione annuale (PIL – prodotto interno lordo).
  • La Norvegia ha un risparmio netto di denaro pari al 205,2% del PIL. Ciò significa che fissiamo valori equivalenti alla produzione totale della banca di due anni, dopo aver dedotto il debito pubblico totale.

La seconda battaglia: la spesa personale

Nel 2011 il volume del consumo personale pro capite in Norvegia è stato del 30% più alto che in Italia. Fonte: Banca Mondiale. Dati del 2011. I norvegesi possono spendere molto perché il loro reddito è elevato. Il motivo è che siamo produttori e ogni anno utilizziamo una piccola parte del fondo petrolifero.

Ogni dipendente crea un grande valore. I salari sono alti dopo che dipendenti e proprietari condividono la torta.

Il dato percentuale con un aumento del consumo del 30% tiene conto che i prezzi sono diversi nei due paesi.

Le cifre includono il consumo personale, che ogni individuo paga di tasca propria, e il consumo personale, che è pagato in tutto o in parte dal settore pubblico. Gli asili nido e i servizi medici sono esempi di questi ultimi.

READ  Questo lavoro è solitamente sospeso da Hannah Riggen in una sala. Ora sta andando allo spettacolo

Partita 3: posto vacante

Disoccupazione in Norvegia (2014): 3,5%.

Disoccupazione in Italia: 12,8%.

Fonte: OCSE.

L’Italia è stata duramente colpita dalla crisi economica in Europa e il tasso di disoccupazione è quasi quattro volte quello della Norvegia.

La Norvegia è tra i paesi al mondo con il tasso di disoccupazione più basso. Nel frattempo, la Norvegia è tra i paesi con la più alta percentuale di popolazione attiva. Soprattutto per quanto riguarda le donne, la Norvegia ha un alto tasso di partecipazione alla forza lavoro.

La quarta battaglia: il deficit di bilancio

Utile in Norvegia (2014): 10,8% della produzione di un anno

Deficit italiano: 2,7% della produzione annuale.

Fonte: Fiscal Monitor del Fondo monetario internazionale.

Leggi anche

È così facile raggiungere EC, Høgmo

Le grandi entrate petrolifere e i buoni finanziamenti fanno sì che la Norvegia registri un surplus statale annuale da più di 20 anni.

In Italia, il settore pubblico registra un enorme deficit, anche dopo molti anni di tagli alla spesa.

Quando l’economia peggiora, le entrate fiscali diminuiscono. Nel frattempo, le spese tendono ad aumentare nei periodi difficili, ad esempio, perché più persone riceveranno l’indennità di disoccupazione.

Lotta 5: Crescita economica

Norvegia (2014): 2,0%.

Italia: 0,5%.

Fonte: OCSE.

C’è uno slancio decisamente migliore nell’economia norvegese. Le persone registrano una buona crescita del reddito, quindi fanno acquisti sempre di più e continuano a girare. Se il Paese è ricco garantisce una buona crescita delle pensioni e dei salari pubblici.

In Italia i tempi sono brutti e le persone hanno meno soldi da spendere. L’incertezza sul futuro li rende cauti.

READ  - Non riesco a pensare a un altro leader in tempo di guerra come il presidente ucraino Volodymyr Zelensky - Dagsavisen

La Norvegia produce prodotti avanzati che pagano bene all’estero. La Norvegia compete in una certa misura con i prodotti cinesi a basso costo. L’industria in Italia è più vulnerabile a tale concorrenza.

Negli ultimi anni gli investimenti petroliferi in Norvegia hanno stabilito continuamente nuovi record. Le compagnie petrolifere solventi hanno contribuito a raggiungere una crescita elevata.

L’elevata migrazione di manodopera ha portato a una crescita elevata ed è stata necessaria per coprire l’elevata domanda in Norvegia.

Partita 6: Crescita dei prezzi

Norvegia (2014): 2%.

Italia: 0,5%.

Fonte: OCSE.

Anche in questo caso la Norvegia vince perché l’aumento dei prezzi è il più vicino possibile all’obiettivo fissato dalle autorità.

La Norges Bank è stata incaricata di fissare il tasso di interesse in modo che la crescita dei prezzi si aggirasse intorno al 2,5% nel tempo.

L’Italia fa parte della zona euro e il tasso di interesse è fissato dalla Banca Centrale Europea a Francoforte. L’obiettivo è che la crescita dei prezzi nell’Eurozona sia inferiore al 2%.

Il minimo aumento di prezzo possibile non è una buona cosa. Il timore nell’Eurozona è che i prezzi inizino a scendere. Nel mese di agosto l’aumento dei prezzi rispetto all’anno scorso è stato solo dello 0,3%.

I prezzi bassi significano che le persone rinviano il consumo nella speranza che il prezzo sarà più basso in futuro. I salari possono seguire il ribasso dei prezzi, rendendo più pesante il peso del debito. Entrambi rallentano l’economia.

Pubblicato:

More articles

Latest article