venerdì, Novembre 22, 2024

Possiamo evitare di parlare di consumi?

Must read

Bertina Buccio
Bertina Buccio
"Lettore. Appassionato di viaggi esasperatamente umile. Studioso di cibo estremo. Scrittore. Comunicatore. "

Da diversi anni DNB offre super offerte mensili ai clienti che sono membri di programmi per clienti selezionati. La mega offerta offre sconti profondi su articoli come abbigliamento, interni, gioielli, elettronica e attrezzature sportive.

Ho ricevuto l’offerta perché ho il Saga Customer Program, un “programma per te con reddito e ricchezza elevati” e devo ammettere che è una parte interessante dell’essere un cliente DNB. Non capita spesso di ottenere uno sconto del 20-30% su quasi tutti i prodotti di alta qualità senza dover competere con “tutti gli altri” in vendita. È un vero spettacolo. La necessità di fare un buon affare è un vero catalizzatore del gene dello shopping. Il cervello rettiliano ci dice che ha senso moltiplicare qui.

Torill Idesvik

Torill Idesvik

Sappiamo molto bene – almeno quelli con reddito e ricchezza elevati, che statisticamente rappresentano una quota sproporzionatamente elevata delle emissioni mondiali – che consumiamo eccessivamente. Comprendiamo il concetto di sostenibilità in teoria. Riconosciamo che gran parte dei bisogni che soddisfiamo quando li consumiamo non sono essenziali per vivere una vita buona e che il modo in cui viviamo ora compromette le possibilità delle generazioni successive di soddisfare i loro bisogni.

La nostra narrativa secondo cui il consumo fa bene all’economia e che le risorse sono illimitate finché siamo sufficientemente innovativi non è più valida. E non basta dire, come diceva la mia generazione molto tempo fa: “È positivo che la nuova generazione abbia a cuore l’ambiente”.

Siamo ancora molto quelli che governano il mondo. E comunque: perché ha senso che i nostri figli vivano in modo più razionale di noi? Dopotutto, abbiamo speso a lungo più di quanto avrebbero potuto fare. Il fatto che prendano le conseguenze della scienza e dei fatti non giustifica il nostro agire come una completa ignoranza.

Finora il pensiero è stato che il mercato si risolverà da solo. Una maggiore conoscenza delle conseguenze ambientali porterà alla domanda di prodotti sostenibili. L’obiettivo è che il mercato si evolva in base alla visione che i consumatori hanno di se stessi per beneficiare maggiormente di prodotti rispettosi dell’ambiente perché sono migliori ed economici e per aumentare la consapevolezza etica.

Purtroppo sta diventando sempre più chiaro che la soluzione non è sostituire i consumi odierni con prodotti rispettosi dell’ambiente. Sono passati più di 20 anni da quando mi sono reso conto, senza farci nulla, che la stragrande maggioranza delle cose che ho comprato supererebbe qualcos’altro. Ovviamente non l’ho chiamato “spazzatura”. Potrebbe succedere che un giorno possa tornare utile, preferibilmente per qualcun altro, ma un giorno potrei anche aver bisogno di tre biciclette.

Sta anche diventando chiaro che i rifiuti sono un problema che va ben oltre le emissioni di carbonio. Io stesso ho vissuto a lungo nell’illusione che fosse “scomparso”, non che la plastica fosse finita nell’oceano dopo aver viaggiato per la prima volta nell’emisfero, né che tutti i vestiti che avevo dato a Fretex potessero finire nel deserto del Cile.

Allora, quando noi — che vivono al vertice, quelli con redditi e ricchezza elevati, in posizioni di potere e utilizzano una quota sproporzionatamente ampia delle risorse mondiali — discuteremo dei consumi?

Quando parleremo di quanto abbigliamento, elettronica, cabine e lavori di ristrutturazione sono ragionevoli?

La discussione sarà scomoda. Viviamo tutti in serre ed è facile cavalcare il nostro cavallo alto e alzare le dita morali. Non lo meritiamo. Tuttavia, non traiamo nemmeno vantaggio dal non parlare di consumi.

La sostenibilità del pianeta è stata superata. E quando ci imbattiamo in ampi deficit annuali, per usare i termini del mondo degli affari, solo il taglio dei costi può bilanciarci.

Dovrebbe essere discusso dove e quanto tagliare e quando e chi tagliare, ma è semplice matematica che i tagli percentuali sono più popolari tra coloro che consumano più di noi. E poi dobbiamo lavorare verso una sorta di consenso, Roma non è stata costruita in un giorno. Tuttavia, penso che il 99 percento di noi sarebbe d’accordo sul fatto che i cavi scaldanti nel corridoio del cottage non siano chiaramente utili in un mondo con una crisi energetica.

Ho iniziato facendo riferimento al Programma Clienti DNB perché illustra il dilemma: DNB, uno dei nostri più importanti rappresentanti social, usa il suo sito per “motivare” noi, che già possediamo e consumiamo di più, ad acquistare più prodotti che statisticamente abbiamo di più che abbastanza di. E ad un prezzo notevolmente ridotto rispetto a quello a cui possono accedere chi ha un basso potere d’acquisto. Per me, questo è “cavi scaldanti nel corridoio” e un chiaro esempio di qualcosa che come società dobbiamo smettere di fare se i nostri figli vogliono soddisfare i loro bisogni.

Quindi la chiamata va a DNB per terminare l’eccellente spettacolo. Ci sarà sostenibilità in pratica.

E noi che sappiamo, e che abbiamo di più, dobbiamo cominciare ad accettare le conseguenze della nostra conoscenza. È vero che abbiamo bisogno di cambiamenti strutturali per riuscire ad arrivare a zero, ma chi farà i cambiamenti, se non noi che ricopriamo posizioni nella società?

Abbiamo davvero un conflitto di interessi? Dobbiamo astenerci dal parlare di consumi perché può porre dei limiti alle nostre scelte?

Quindi la chiamata va a DNB per terminare l’eccellente spettacolo. Ci sarà sostenibilità in pratica


(Condizioni)Copyright Dagens Næringsliv AS e/o dei nostri fornitori. Vorremmo che condividessi i nostri casi utilizzando i link che portano direttamente alle nostre pagine. Tutto o parte del Contenuto non può essere copiato o utilizzato in altro modo con autorizzazione scritta o come consentito dalla legge. Per ulteriori condizioni vedere qui.

READ  Le voci dall'esterno sono custodite in stanze protette da 5 serrature

More articles

Latest article